Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
I Docenti del corso
Dott.ssa Chiara Visconti
RSPP, Formatrice, Consulente e Lead Auditor in ambito 231/01, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Ambiente e Qualità; Progettista di Sistemi di Gestione HSEQ e MOG. Facilitatrice certificata in Design Sprint e LEGO® SERIOUS PLAY®. Supporta le organizzazioni al rispetto della conformità normativa e al perseguimento del miglioramento continuo attraverso la razionalizzazione, semplificazione ed efficientamento dei processi e al rafforzamento della coesione delle figure che le compongono.
I recenti avvenimenti a livello globale hanno messo le organizzazioni di fronte a grandi e gravi incertezze che hanno trasformato e stanno trasformando il loro modo di operare e di rapportarsi con le altre realtà.
In questo scenario si rende necessario per ogni organizzazione effettuare una valutazione del proprio contesto e delle esigenze/aspettative delle parti interessate (stakeholder) il più coerente, dinamica e approfondita possibile.
L’analisi di contesto e la valutazione delle esigenze/aspettative degli stakeholder consistono in un processo conoscitivo complesso e dinamico dell’organizzazione, volto ad avere una visione completa e integrata della situazione in cui opera.
Il management, al fine di operare scelte strategiche consapevoli, attraverso tale processo può stimare preliminarmente le potenziali interazioni e sinergie che si possono prospettare, valutare i punti di forza e i punti di debolezza che caratterizzano l’organizzazione e verificare i possibili rischi e opportunità del contesto in cui opera e dei futuri indirizzi da intraprendere.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire al discente una panoramica sulla metodologia LEGO®SERIOUS PLAY® applicata alla analisi del contesto e delle esigenze/aspettative delle parti interessate, oltre all’approfondimento dei concetti di: analisi di Contesto, esigenze/aspettative degli stakeholder, “pertinenza”, rischio e opportunità e gestione del cambiamento richiamati nelle norme ISO HSL.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.