Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) e per il mantenimento delle Certificazioni “Professionista della security aziendale”, “DPO”, “Manager HSE” e “Progettista Installatore e Manutentore Impianti sicurezza anticrimine” rilasciate da CERSA (8 crediti formativi)
I Docenti del corso
D.ssa Anna Villani
Professionista della Security Aziendale certificato in conformità della norma UNI 10459:2017. Esperienza ventennale in ambito security presso importanti società nazionali ed internazionali. Esperta di normazione tecnica internazionale (ISO/CEI/UNI) e Lead Auditor ISO 28000. Membro del Comitato Tecnico CT 79 del CEI (Controllo Accessi, Videosorveglianza ed Antintrusione) e docente a contratto di Security Governance, Risk Assessment ed Integrazione Legislativa Safety & Security presso Scuole di Alta Formazione Aziendale, Master Universitari di II Livello ed Università. Membro Unico per l’Italia della Commissione Security della CFPA-Europe.
Dott. Giuseppe Conti
Security Manager certificato UNI 10459/2017 e Country Security Manager di Kuehne + Nagel Italia. Esperienza ventennale in ambito sicurezza fisica, risk assessment, gestione delle emergenze, coordinamento agenzie di vigilanza ed investigazioni di terze parti, sviluppo di strategie e sistemi di sicurezza per importanti multinazionali in ambito logistica e trasporti, aziende produttive di vari settori, realtà museali e brand del fashion & luxury goods.
Il corso permetterà di acquisire le basi per implementare un sistema di gestione della security certificabile secondo la norma ISO 28000, che rappresenta lo standard di riferimento internazionale a supporto dell’Alta Direzione, agevolandone l’implementazione per quelle organizzazioni già dotate di un sistema di gestione integrato QHSE, basato sul miglioramento continuo e risk-based.
Il percorso formativo consentirà ai partecipanti di approfondire la conoscenza dei principali rischi di security lungo l’intera supply chain della propria organizzazione, con particolare riferimento agli scenari post COVID-19, la cui mancata gestione può dare origine a criticità rilevanti, come ad es. la mancata protezione degli asset materiali, immateriali e del personale, l’interruzione della business continuity, le sanzioni normative ai sensi del D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 231/01, sino al rischio reputazionale e del brand.
Dopo una panoramica dei principali rischi emergenti atipici delle aziende, saranno fornite tutte le indicazioni necessarie per lo sviluppo, l'attuazione ed il funzionamento di un sistema di gestione della security sulla base della ISO 28000.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.