Requisiti, competenze e strumenti per la gestione del ruolo
Conforme al percorso formativo previsto dalla UNI/PdR 35:2018
Corso in fase di qualifica per la Certificazione
“Mobility Manager” istituita dall’Organismo di Certificazione ICMQ/CERSA
I Docenti del corso
Ing. Andrea Pasotto
Responsabile Area Pianificazione Strategica e Mobilità Sostenibile – Roma Servizi per la Mobilità. Presidente Commissione Mobilità Sostenibile Ordine degli Ingegneri di Roma. Docente universitario Master on Sustainable Mobility and Transport. Docente di Mobility Management presso enti pubblici e privati.
Arch. Massimo Ciuffini
Responsabile dell’area "Mobilità sostenibile" della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, coordinatore tecnico dell’Osservatorio nazionale Sharing mobility, formatore e referente del programma CReIAMO PA del MITE.
Arch. Giovanna Martellato Mobility Manager ISPRA, master LUISS II liv. in scienze comportamentali per le PA. Coordinatrice di corso FAD ISPRA per mobility manager. Docente di temi mobilità sostenibile e mobility management presso Europa2010, SNA e Informa
La figura del Mobility Manager, introdotta dal recente Decreto Rilancio, è obbligatoria in tutte le imprese o enti pubblici con più di 100 dipendenti e ha lo scopo di rendere efficienti tutti i servizi utilizzati per la mobilità aziendale, con un notevole vantaggio sia in termini di costi interni che di impatto ambientale. Tali obiettivi ben si conciliano con il miglioramento della qualità della vita nelle grandi aree urbane: dal decongestionamento del traffico alla riduzione dell’emissione dei gas serra.
Le imprese, sia pubbliche che private, stanno investendo ingenti risorse per essere pronte ad intercettare questo cambiamento e la nuova figura professionale dovrà essere in grado di sintetizzare know how a livello di tecnologia, innovazione, ambiente, normativa, economia e sostenibilità.
Durante il corso sarà analizzato in dettaglio il ruolo del Mobility Manager, le competenze richieste, le principali attività che ricadono nella sua sfera di competenza e verrà dettagliato il documento programmatico base: il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), che è lo strumento per ottimizzare gli spostamenti sistematici dei dipendenti riducendo l’uso dell’auto privata.
Al termine del percorso e al raggiungimento di un numero minimo di candidati, Informa potrà ospitare la sessione d’esame ai fini della Certificazione del “Mobility Manager” secondo il Regolamento ICQM/CERSA per la certificazione del personale.
Attestato ed esame di certificazione
Al termine del percorso formativo i partecipanti riceveranno un attestato rilasciato da INFORMA e dall’Università degli Studi di Roma Tre.
Coloro che dimostreranno di essere in possesso degli appropriati requisiti di esperienza, conoscenza, abilità e competenza, potranno partecipare agli esami di certificazione secondo lo schema ICMQ/CERSA.
Il costo dell’esame esula da quello del corso e va corrisposto ad Informa in qualità di Organismo di Valutazione (OdV) di ICMQ/CERSA.