Non Destructive Testing (NDT)
Civil Engineering - parte 2a

IN AULA

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Edilizia

Roma, 19 aprile - 19 maggio 2023

In collaborazione con

€ 1.120,00 invece di € 1.400,0019/04/2023 16:35:23
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

con esame finale di certificazione di Livello 2 nelle prove con martinetti piatti (MP) e nelle prove di carico (PC) secondo UNI/PdR 56:2019 “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile” e possibile accesso diretto all’esame di Livello 3 secondo le modalità descritte al punto 7.4 della UNI/PdR

52 Crediti (CFP) CNI

 I Docenti del corso

Santo Mineo
Ingegnere Edile, opera da anni nel mondo della diagnostica strutturale sia nell’ambito della sperimentazione che della formazione del personale. Certificato esperto di Livello 3 da KIWA - Settore PnD Ingegneria Civile, Beni Culturali e Strutture Architettoniche. Coautore dei seguenti libri EPC Editore: Monitoraggio delle strutture; Controlli e verifiche delle strutture di calcestruzzo in fase di esecuzione; Vice-direttore dell’Associazione scientifico-culturale MASTER.

Mariangela Fabrocile
Ingegnere Civile. Nel 2013 Responsabile del Laboratorio di Cantiere nell’ambito dei lavori per la realizzazione della Linea B1 della Metropolitana di Roma. Dal 2016 lavora con la Società A.G.C. S.r.l. - Analisi Generali Costruzioni - di Caserta (Laboratorio Autorizzato per prove sui materiali da costruzione ai sensi della C.M. 7617/STC e della C.M. 7618/STC) nel ruolo di Responsabile del settore prove esterne su strutture esistenti, curando la pianificazione, l’organizzazione, lo svolgimento, nonché la certificazione delle prove eseguite in cantiere finalizzate al collaudo statico delle strutture esistenti e alla caratterizzazione meccanica dei materiali come prescritto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.

Stefano Bufarini
Sperimentatore presso il Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Certificato al Livello 3 da KIWA nei metodi di prova coperti dalla UNI/PdR 56. Coautore dei seguenti libri EPC Editore: Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura; Monitoraggio delle strutture; Controlli e verifiche delle strutture di calcestruzzo in fase di esecuzione; Meccanica delle murature; COLLAUDO STATICO Prove di carico su solai ed impalcati, PROVE NON DISTRUTTIVE SU NUOVE STRUTTURE E COSTRUZIONI ESISTENTI - Guida pratica e Capitolato Speciale d'Appalto. Componente esperto del Tavolo “Personale tecnico addetto alle PND in ingegneria civile” condotto da UNI per la redazione della UNI/PdR 56:2019 “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile”. Componente esperto in Commissioni Tecniche UNI - ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE: UNI/CT 021/SC 05 "Strutture in legno, UNI/CT 021/SC 06 Strutture in muratura e UNI/CT 021/SC 08 "Monitoraggio delle strutture". Esperto Tecnico di ACCREDIA - Dipartimento Certificazione e Ispezione nello schema PRS per la certificazione del “Personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell'ingegneria civile” ai sensi della UNI/PdR 56:2019.

Vincenzo D’Aria
Già sperimentatore presso il Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Certificato al Livello 3 da KIWA nei metodi di prova coperti dalla UNI/PdR 56. Coautore dei seguenti libri EPC Editore: Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura; Monitoraggio delle strutture; Controlli e verifiche delle strutture di calcestruzzo in fase di esecuzione; Meccanica delle murature; COLLAUDO STATICO Prove di carico su solai ed impalcati. Componente esperto del Tavolo “Personale tecnico addetto alle PND in ingegneria civile” condotto da UNI per la redazione della UNI/PdR 56:2019 “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile”. Componente esperto in Commissione Tecnica UNI - ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE: UNI/CT 021/SC 08 "Monitoraggio delle strutture".
Una delle novità salienti introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) è il passaggio, come avvenuto in altri settori (impianti, ingegneria dell’antincendio, ecc), da un sistema normativo di tipo prescrittivo ad un sistema di tipo prestazionale, ovvero basato non sull'obbligo di adozione di misure tecniche ma sul raggiungimento dei risultati.
L’applicazione di norme prestazionali impone maggiori responsabilità al PROGETTISTA, al DIRETTORE DEI LAVORI ed al COLLAUDATORE, sia in fase di esecuzione che di controllo dell’opera, per verificare la rispondenza ai requisiti ed ai livelli di funzionalità e prestazioni di progetto.
Negli interventi di restauro e consolidamento statico delle strutture MURARIE è fondamentale avere una conoscenza approfondita delle caratteristiche meccaniche di deformabilità e resistenza dei materiali costituenti i paramenti. La conoscenza dei parametri di deformabilità consente al progettista di prevedere la risposta della struttura in funzione dello stato di sollecitazione applicato mentre, ai fini della stima del margine di sicurezza globale della struttura, è necessario acquisire dati in merito alle caratteristiche di resistenza dei materiali.
In definitiva, in ogni intervento di consolidamento, è prioritaria la fase diagnostica che deve essere l’input per la redazione di un razionale progetto di intervento. In questo ambito, particolarmente interessante si presenta la tecnica basata sull’impiego di martinetti piatti, già ampiamente collaudata (dal 1978) nelle applicazioni geomeccaniche per la valutazione del regime tensionale in formazioni rocciose. L’impiego dei martinetti piatti per la valutazione in situ delle caratteristiche meccaniche delle murature, è un metodo semi-distruttivo, che consente il rilievo delle tensioni attuali d’esercizio ed il rilievo delle caratteristiche di deformazione.
Le PROVE DI CARICO statiche sui solai, impalcati ed elementi strutturali, costituiscono indubbiamente una fase cruciale del processo di controllo delle costruzioni e richiedono una particolare cura ed attenzione.
Nelle Norme Tecniche per le Costruzioni” le prove di carico sono previste al Capitolo 9 “Collaudo statico” e riguardano in genere le nuove strutture; nella realtà, si rendono spesso necessarie anche nelle strutture esistenti quando si devono prevedere variazioni di destinazione d’uso o quando si deve verificare l’agibilità di strutture degradate e/o fessurate, ecc.
Le lezioni saranno a contenuto sia teorico che pratico, con esercitazioni guidate in aula/laboratorio su modelli in scala reale; saranno inoltre presentati numerosi casi di studio, a partire dalla progettazione della prova all’interpretazione dei risultati, evidenziando i differenti ruoli e le differenti responsabilità che le varie figure professionali coinvolte nella esecuzione dell’opera (progettista, direttore dei lavori, costruttore, collaudatore ed esecutore della prova) devono assumere.
La figura professionale in uscita sarà in grado di sostenere gli esami di certificazione, senza dover frequentare ulteriori corsi di formazione. I vantaggi ed i benefici della certificazione del personale sono evidenti:
• le competenze vengono verificate sulla base di evidenze oggettive;
• l’attestazione di terza parte garantisce indipendenza, imparzialità e trasparenza;
• spinge il tecnico a possedere, mantenere e migliorare, con continuità nel tempo, la necessaria competenza;
• mette a disposizione del mercato operatori qualificati in grado di operare professionalmente secondo norme tecniche nazionali ed internazionali riconosciute;
• contribuisce ad elevare gli standard di qualità di tutta la filiera di processo;
• fornisce evidenza oggettiva della corretta gestione aziendale del personale e dei processi di controllo;
• attribuisce credenziale tecnica oggettiva delle capacità del personale, requisito cogente ai sensi delle direttive comunitarie europee;
• fornisce un presidio legale a tutela della responsabilità della società di servizi che eseguono prove e controlli.

Sempre più spesso nei bandi pubblici finalizzati all’affidamento degli incarichi per la verifica della vulnerabilità sismica delle strutture strategiche (ponti, viadotti, ospedali, scuole, ecc.) è richiesta, per l’esecuzione delle indagini sperimentali, la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive secondo i livelli di certificazione definiti da UNI EN ISO 9712:2012.

Si fa presente che:
• nelle “Linee Guida per la valutazione della caratteristiche del calcestruzzo in opera” elaborate e pubblicate dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio dei Lavori Pubblici, viene indicato che i tecnici che eseguono le prove, intesi come personale di società specializzate di settore o come singoli professionisti, devono essere qualificati;
• il Consiglio Nazionale delle Ricerche nella CNR-DT 200 R1/2012 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento statico mediante utilizzo di compositi fibrorinforzati” (Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p. e strutture murarie) indica espressamente nel paragrafo 6.3 “Qualifica degli operatori per l’esecuzione delle prove” che i profili professionali preposti alle prove devono corrispondere ai tre livelli di qualifica (livello 1, 2 e 3) in conformità alla UNI EN 473 (sostituita dalla UNI EN ISO 9712) e della UNI CEI EN 45013.

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Non Destructive Testing (NDT)
    Civil Engineering - parte 1a

    IN AULA

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Spazi confinati e lavori in quota

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Non Destructive Testing (NDT)
    Civil Engineering - parte 3a

    IN AULA

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Corso di formazione per coordinatori della sicurezza nei cantieri

     Dettagli