Usare la propria influenza per sviluppare la cultura della sicurezza
Valido come Aggiornamento per RSPP e ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
I Docenti del corso
Prof. Francesco TULLI
Psicologo del lavoro e dell’organizzazione. Consulente di Direzione Aziendale.
Siamo portati a pensare che un manager sia anche leader. Non è così.
Management e leadership sono due modalità d'agire complementari ma distinte tra loro: il management ha come obiettivo il risultato da raggiungere. Al contrario, la leadership si confronta con il cambiamento.
Per sviluppare la cultura della sicurezza, che ha un bisogno continuo di cambiamento, non è sufficiente quindi l’approccio manageriale di pianificazione, organizzazione e controllo. E’ necessario dare visione e direzione, coinvolgere, orientare, motivare le persone. Serve la safety leadership.
A questa domanda di leadership sempre più pressante vuole dare risposta il presente corso attraverso:
- La leadership come capacità di lettura efficace e sistemica del contesto individuale ed organizzativo: trappole cognitive, errori, fallimenti e il complesso rapporto tra cause ed errori
- La leadership come influenza, come capacità di coinvolgere, motivare, far esprimere al meglio le persone così da creare safety caring: verso se stessi, gli altri e l’ambiente.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.