Valido come corso di aggiornamento per il mantenimento delle Certificazioni
“Professionista della security aziendale” e "DPO" rilasciate da ICMQ/CERSA
- 8 crediti formativi
I Docenti del corso
Prof. Ing. Fabio GARZIA
Docente di differenti materie riguardanti la Security nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile della SAPIENZA – Università di Roma e in altri Corsi di Specializzazione, Master, Dottorati di Ricerca universitari della stessa università e di altre università, sia in Italia che all'estero.
Adjunct Professor presso il Wessex Institute of Technology in Inghilterra.
Autore di oltre 140 articoli scientifici ed autore o editore di 21 differenti libri relativi alla sicurezza, sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Co-Chairman e organizzatore della conferenza internazionale biennale “Safety & Security Engineering”.
Membro del Comitato Esecutivo del IEEE International Carnahan Conference on Security Technology.
Editor-in-Chief della rivista scientifica internazionale "International Journal of Safety & Security Engineering" (IIETA, Canada).
Consulente, progettista, direttore lavori e collaudatore di sistemi integrati di sicurezza, sistemi ICT, impianti, ecc. nonchè per attività varie riguardanti la sicurezza (analisi di rischio, analisi di affidabilità, analisi di resilienza, impact analysis, disaster recovery, business and service continuity, emergency management, human factor, ecc.), avendo operato e/o operando per: Stato Città del Vaticano, Presidenza della Repubblica Italiana, Senato della Repubblica Italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Laboratori nazionali sotterranei INFN del Gran Sasso, Agenzia Spaziale Italiana, alta velocità ferroviaria, siti ad elevata sicurezza, aeroporti, porti, stazioni ferroviarie, siti culturali di vario tipo (Basiliche, Chiese, Musei, Aree Archeologiche, ecc.), siti industriali ad alto rischio, varie Società ed Enti Pubblici e Privati, ecc.
La gestione della security, a causa della molteplicità di aspetti da tenere in considerazione, necessita di una modellizzazione idonea che richiede un approccio multidisciplinare integrato, per garantire un elevato livello di security, che utilizza:
1. analisi del rischio (qualitativa, semi - quantitativa, quantitativa, mista tenendo conto del fattore umano);
2. valutazione e mitigazione dei rischi e dei danni;
3. politiche e procedure di security;
4. analisi, pianificazione e gestione di impatto, di service continuity, di business continuity, di disaster recovery e delle emergenze;
5. analisi, pianificazione e gestione della manutenzione e della qualità del modello e del relativo sistema tecnologico integrato a supporto;
6. formazione, addestramento e valutazione / miglioramento psicodinamico / epigenetico del personale di sicurezza;
7. sistema tecnologici integrati di supporto.
Tale approccio, già utilizzato parzialmente o integralmente in differenti Organizzazioni, a diversi livelli, viene denominato Modello Multidisciplinare Integrato per la Gestione della Security (MMIGS).
I sistemi tecnologici integrati per la gestione della security (STIGS) consentono di rendere vivi ed operativi i modelli multidisciplinari integrati per la gestione della security (MMIGS), permettendo, grazie alle recenti tecnologie disponibili, al security management e a tutti gli operatori della security di essere costantemente connessi ed informati, tramite postazioni fisse poste nelle relative sale di controllo, locali e/o remote, o tramite terminali mobili poste a qualunque distanza dal luogo di interesse, per consentirgli di gestire e controllare, secondo le procedure previste nelle MMIGS qualunque situazione critica o emergenziale.
Nell’ambito del corso verranno anche illustrati sistemi di nuova generazione i quali utilizzano tecnologie avanzate, quale Internet of Things (IoT) / Internet of Everything (IoE) in grado di connettere persone, cose (terminali mobili, telefoni cellulari, palmari, sensori di vario tipo, dispositivi, attuatori, ecc.), dati/informazioni/conoscenze e processi per raggiungere gli obiettivi desiderati, in maniera tale da poter essere modulari, espandibili, flessibili, ecc. e poter essere realizzati in fasi successive, secondo necessità, tenendo in adeguata considerazione conoscenze, tecniche, tecnologie e dispositivi avanzati quali l’intelligenza artificiale (machine learning, ecc.), i Droni, il laser scanning, il BIM (Building Information Modeling), ecc.
L’obiettivo del corso è quello di illustrare la security multidisciplinare integrata, i relativi modelli per la gestione della security e le tecniche di integrazione dei sistemi tecnologici a supporto, con riferimento a modelli effettivamente implementati e a sistemi tecnologici effettivamente progettati, realizzati e attualmente operativi e i relativi i risultati ottenuti nelle varie Organizzazioni in cui sono stati realizzati ed utilizzati.