La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro dopo un anno dall'entrata in vigore dei decreti sostitutivi del D.M. 10 marzo 1998

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Salute e sicurezza sul lavoro, Prevenzione incendi

9 novembre 2023

In collaborazione con

€ 350,00 invece di € 400,0009/11/2023 14:21:00
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Esempi applicativi

Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

 I Docenti del corso

Dott. Emanuele Nicolini
Consulente esperto sicurezza antincendio, piani di emergenza e ingegneria antincendio
L'entrata in vigore del D.M. 3 Settembre 2021 (o decreto “Minicodice”) e dei decreti del 1° settembre 2021 (decreto “Controlli”) e del 2 settembre 2021 (Decreto “Gestione”) porta a compimento il percorso normativo che, a partire dal 29/10/2022, sancisce il definitivo superamento del D.M. 10 Marzo 1998. I decreti aggiornano quindi le regole per definire i contenuti dell’art. 46 del D. Lgs. 81/2008, in particolare

- i criteri atti ad individuare:
1) misure intese ad evitare l'insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi;
2) misure precauzionali di esercizio;
3) metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio;
4) criteri per la gestione delle emergenze;

- le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, compresi i requisiti del personale addetto e la sua formazione;

allineando di fatto la valutazione del rischio di incendio nelle attività lavorative alla metodologia del Codice di Prevenzione Incendi.

Il corso, della durata di 8 ore, fornisce un quadro introduttivo ai tre decreti ed illustra le principali novità e le modifiche rispetto alla normativa precedente.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Il Responsabile della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Applicazione delle Direttive ATEX

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La pianificazione di emergenza ed evacuazione
    ai sensi del nuovo DM 02/09/2021

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Il sistema di gestione antincendio

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Analisi del rischio di incendio e Codice di Prevenzione incendi

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Controlli e manutenzione di sistemi, impianti ed apprestamenti antincendio

     Dettagli