La Direttiva PED 2014/68/UE, le novità della Direttiva sulla progettazione
e i decreti sulle verifiche di esercizio DM 329/2004 e DM 11/04/2011
Valido come Corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
15 Crediti Formativi (CFP) CNI
16 Crediti Formativi (CNP) CNPI
I Docenti del corso
Daniele Cionchi, Ingegnere Civile-Edile Strutturista, Ingegnere Tecnologo presso il Settore Certificazione, Verifica e Ricerca -INAIL. Direttore del Dipartimento Ricerca di Ancona e ex del Dipartimento di Forlì.
Collaboratore del GLAT IINAIL ROMA, Gruppo di Lavoro Accertamenti Tecnici per la Sorveglianza del Mer-cato (Organo Tecnico del Ministero Sviluppo Economico).
Responsabile della Direttiva Macchine e Sorveglianza del Mercato Dipartimento Territoriale Ancona.
Membro effettivo del CTR MARCHE e ex CTR EMILIA ROMAGNA (Comitato Tecnico Regionale).
Autore di pubblicazioni tecnico - scientifiche su Apparecchi a Pressione, Sorveglianza del Mercato e Direttiva Macchine, Direttive Europee di Nuovo Approccio.
Tra le direttive del "Nuovo Approccio", la Direttiva PED (Pressure Equipment Directive) sugli apparecchi a pressione è una delle più importanti.
La Nuova Direttiva 2014 /68/UE PED, è entrata in vigore il 19 luglio 2016, la prima direttiva aveva notevolmente ampliato il numero dei prodotti che ricadono nel suo campo di applicazione – con la novità assoluta di comprendere tra le apparecchiature anche le tubazioni a pressione e i recipienti per liquidi.
Oggi cambiano anche diversi Moduli Certificativi con cui il Fabbricante e il progettista, attraverso l’intervento degli Organismi Notificati, vanno a costruire e valutare la propria attrezzatura a pressione.
Le industrie petrolchimiche, le industrie chimiche e farmaceutiche, le industrie del settore alimentare, le lavorazioni meccaniche con impiego di presse costituiscono solo alcuni degli esempi di attività coinvolte dalla direttiva.
Il D.M. 329/04 in attuazione dell'art. 19 del D. Lgs. 93/2000, stabilendo le norme per la messa in servizio e l'esercizio delle attrezzature a pressione e degli insiemi, ha introdotto ulteriori elementi di novità quali:
- la definizione dei soggetti preposti alle varie verifiche,
- la variazione della periodicità delle verifiche stesse,
- l'obbligo di sottoporre alcune tipologie di attrezzature alla riqualifica periodica (come le tubazioni),
- la possibilità di programmare gli intervalli di ispezione mediante un'analisi del rischio specifica;
- l'esclusione dalla verifica di messa in servizio di alcune tipologie particolari di attrezzature.
Il seminario si pone l'obiettivo di fornire a chi opera nel campo della sicurezza (RSPP, ASPP, consulenti e tecnici) le necessarie informazioni e competenze per affrontare la complessa articolazione degli obblighi previsti dalle normative anche alla luce del Testo Unico modificato dal Dlgs. 106/09.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall'Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall'Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.