Esame visivo (VTCiv) ai sensi della UNI 11931:2024

“Certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici”

con esame finale di Livello 2 nel metodo “visivo - VTCiv” secondo UNI 11931:2024 - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre

Data e ora: 3 aprile – 7 maggio 2025 (40 ore) - Aula/laboratorio (9,00 -18,00) - FAD (15,00 - 19,00)
Sede del corso: Videoconferenza + Aula

Obiettivi del corso di formazione sono il trasferimento delle competenze per l’esecuzione della corretta ispezione e censimento del patrimonio edilizio e monumentale, delle infrastrutture (ponti, viadotti, gallerie, ecc.) con funzioni pubbliche e/o strategiche ed alla catalogazione e mappatura dell’eventuale degrado e quadro fessurativo.
La frequenza del corso consente l’accesso diretto all’esame di Livello 2 nel metodo “visivo – VTCiv” secondo UNI 11931:2024.

Il corso ha una durata totale di 40 ore di lezione, di cui 12 ore in FAD e 28 ore in didattica frontale.
I partecipanti conseguiranno un attestato di addestramento necessario per poter sostenere l’esame di certificazione di Livello 2 KIWA secondo UNI 11931:2024 “Certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici” nel metodo “visivo – VTCiv” secondo UNI 11931:2024.
Ogni partecipante riceverà una ricca documentazione costituita da dispense e presentazioni dei relatori.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di n. 15 iscritti.

I 40 CFP indicati saranno rilasciati a chi frequenterà l’intero percorso formativo.
Inoltre, oltre all’attestato di Informa, sarà rilasciata anche un’attestazione da parte dell’Università degli Studi Roma Tre.

Santo Mineo

Ingegnere Edile, opera da anni nel mondo della diagnostica strutturale sia nell’ambito della sperimentazione che della formazione del personale. Vice Direttore dell’Associazione MASTER. Certificato al Livello 3 da KIWA nei metodi di prova coperti dalla UNI/PdR 56. Coautore dei seguenti libri EPC Editore: Monitoraggio delle strutture e Controlli e verifiche delle strutture di calcestruzzo in fase di esecuzione; E’ membro, in rappresentanza dell’Associazione MASTER, nella composizione degli Organi Tecnici UNI oltre che esperto al Tavolo “Personale tecnico addetto alle PND in ingegneria civile” condotto da UNI per la redazione della UNI/PdR 56:2019 “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile”.

 

Sandro Pariset

Ingegnere civile, titolare dello STUDIOPARISET ed amministratore unico della società macroDIAGNOSTICS srl che si occupa di indagini e monitoraggio strutturale avanzato. Vice Direttore della MASTER. Membro, in rappresentanza dell’Associazione MASTER all’interno del comitato PIARC e di Organi Tecnici UNI. Certificato al Livello 3 da KIWA nei metodi di prova coperti dalla UNI/PdR 56.

 

Giuseppe D’Aria

Laurea magistrale in Ingegneria Edile presso l’Università Politecnica delle Marche. Libero professionista dal 2007 in ambito progettuale e consulenziale per committenti privati, pubbliche amministrazioni, società di gestione infrastrutturali e laboratori nel settore delle costruzioni e del controllo dei materiali. È consulente Tecnico del Giudice presso il Tribunale di Ancona, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione MASTER. Certificato al Livello 3 da KIWA nei metodi di prova coperti dalla UNI/PdR 56.

 

Salvatore Menditto

Avvocato esercita la professione forense con Studio principale in Ancona, e si occupa, anche a livello di consulenza, prevalentemente di Diritto Amministrativo, con particolare attenzione rivolta alle materie degli Appalti Pubblici, dell’Urbanistica e dell’Edilizia. Ha conseguito nel 2005 il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Regionale e degli Enti Locali. Dallo stesso anno è Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Macerata e l’Università Politecnica della Marche.

 

Fabrizio Olini

Laurea in Ingegneria Civile-Edile indirizzo Strutture conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Direttore del Laboratorio Autorizzato ISMES S.p.A. di Latina (LT) e Product Leader del settore Testing and Insepction dei tre Laboratori IMSES S.p.A. Certificato al Livello 3 da KIWA nei metodi di prova coperti dalla UNI/PdR 56. Esperto nella progettazione, coordinamento di prove di laboratorio sui materiali da costruzioni e su strutture ed infrastrutture esistenti.

 

Roberto Vollero

Ingegnere Civile Trasporti operante nel settore ferroviario. Certificato al Livello 3 da KIWA nei metodi di prova coperti dalla UNI/PdR 56.

 


Contattaci (Pagina interna)
Garanzia di riservatezza e tutela della privacy
Novita
Gusti
Informato