Progettazione e Edilizia
formazione di base aggiornamento professionale
I nostri percorsi formativi sono progettati per professionisti attivi nella progettazione e nella gestione della sicurezza nei cantieri, inclusi Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori. Offriamo anche corsi specifici sulle prove non distruttive nell’ingegneria civile, riconosciuti da organismi di certificazione, che permettono di accedere all’esame per la Certificazione del personale tecnico. Grazie al taglio pratico e orientato alle esigenze operative, i nostri corsi forniscono strumenti immediatamente applicabili nel lavoro quotidiano, contribuendo a una gestione sicura ed efficiente delle attività nei cantieri.
Tutte le categorie di Formazione a catalogo
Corso di formazione per Coordinatori della sicurezza nei cantieri
La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione - 120 ore
Valido come attestazione per lo svolgimento della funzione di coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 - Titolo IV, Capo I, art. 98) - 120 Crediti Formativi (CFP) CNI e CNGGL (dietro presentazione attestato) - In collaborazione con CEFME CTP
Data/e: 12-16 maggio / 16-20 giugno / 7-11 luglio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Esame visivo delle costruzioni civili e delle infrastrutture strategiche
“Certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici”
Livello 2 metodo “visivo VTCiv” UNI 11931:2024 - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 28 maqgio – 2 luglio 2025 (40 ore) - Aula/laboratorio (9,00 -18,00) - FAD (15,00 - 19,00)Sede del corso: Videoconferenza + Aula
Il Responsabile Amianto e l’Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA)
Ruolo, competenze, conoscenze e responsabilità - Norme UNI 11870:2022 e 11903:2023 - UNI/PdR 152.2:2023
Corso in fase di qualificazione per la Certificazione ICMQ di “Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto” - Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 16 Crediti Formativi (CFP) CNI - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 4-5-6 giugno 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
L’importanza della formazione nella progettazione e nell’edilizia
Il settore edilizio richiede competenze tecniche avanzate e un costante aggiornamento sulle normative. La progettazione efficace e la gestione della sicurezza nei cantieri sono aspetti fondamentali per garantire la sostenibilità e la qualità delle costruzioni. L’Istituto Informa offre percorsi formativi mirati a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore.
Figure professionali coinvolte
La formazione si rivolge a diverse figure professionali, tra cui:
• Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori: esperti nella pianificazione e nella gestione della sicurezza nei cantieri.
• Ingegneri e architetti: responsabili della progettazione e della realizzazione di edifici e infrastrutture.
• Tecnici specializzati nelle prove non distruttive: professionisti che operano nel controllo della qualità delle costruzioni.
Normative e sicurezza nei cantieri
Il rispetto delle normative sulla sicurezza è fondamentale per evitare infortuni e garantire ambienti di lavoro sicuri. Il Decreto Legislativo 81/08 disciplina le misure di prevenzione e protezione nei cantieri, imponendo obblighi precisi a datori di lavoro, progettisti e coordinatori. L’Istituto Informa fornisce corsi di aggiornamento per assicurare che i professionisti del settore siano sempre conformi alle disposizioni legislative.
Progettazione sostenibile e innovazione tecnologica
L’innovazione tecnologica ha trasformato il settore delle costruzioni, introducendo materiali avanzati e metodologie progettuali sempre più efficienti. La progettazione sostenibile mira a ridurre l’impatto ambientale degli edifici attraverso l’uso di soluzioni eco-compatibili e tecnologie avanzate. L’Istituto Informa fornisce una formazione aggiornata su questi temi, supportando i professionisti nell’adozione di pratiche costruttive innovative.
Tecniche di controllo e prove non distruttive
Le prove non distruttive rappresentano uno strumento fondamentale per la valutazione della qualità strutturale di edifici e infrastrutture. Queste tecniche consentono di individuare eventuali difetti senza compromettere l’integrità delle strutture. I corsi dell’Istituto Informa offrono una formazione specifica su queste metodologie, preparando i professionisti al conseguimento delle certificazioni richieste dagli organismi di controllo.
Gestione della sicurezza nei cantieri
Una corretta gestione della sicurezza nei cantieri è essenziale per prevenire incidenti e garantire il rispetto delle normative. L’Istituto Informa propone corsi dedicati alla gestione del rischio e all’applicazione delle misure di prevenzione, fornendo strumenti pratici per migliorare l’efficienza e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Vantaggi della formazione con l’Istituto Informa
Scegliere i percorsi formativi dell’Istituto Informa significa acquisire competenze avanzate, garantire la conformità normativa e migliorare l’efficienza operativa nei cantieri. I corsi offrono un taglio pratico, orientato alle esigenze del settore, consentendo ai professionisti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite.
Creazione di una cultura della sicurezza e della qualità
La sicurezza nei cantieri e la qualità delle costruzioni dipendono non solo dall’applicazione delle normative, ma anche dalla diffusione di una cultura aziendale orientata alla prevenzione e alla sostenibilità. L’Istituto Informa supporta le imprese nella formazione del personale, promuovendo pratiche di lavoro sicure e strategie per il miglioramento continuo della qualità edilizia.