Il mondo della sicurezza tra modifiche normative e novità giurisprudenziali

Dalla Legge n. 56/2024 alla Legge n. 132/2025 - L’accordo sulla formazione e il nuovo D.L. 159/2025

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre

Data e ora: 28 gennaio 2026 - dalle 9:00 alle 16:00
Sede del corso: Videoconferenza

SCONTO EXTRA 5% sui corsi ACQUISTATI ON LINE con il codice INFORMA5

Nel mondo della sicurezza sul lavoro, stiamo vivendo un periodo in cui le novità normative e giurisprudenziali si susseguono con una tale rapidità da imporre ai garanti della sicurezza una continua rivisitazione dei propri compiti.

Tra le novità più rilevanti:

  • l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione, che ha reso obbligatoria la formazione per i datori di lavoro e ridisciplinato le modalità di formazione dei garanti della sicurezza, e, in particolare, dei preposti
  • la Legge 23 settembre 2025 n. 132 sull’Intelligenza Artificiale con immediati risvolti per i garanti della sicurezza
  • il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, ricco di molteplici impegnative prescrizioni per le imprese
  • le ultime indicazioni della Corte Suprema in merito alle responsabilità penali di datori di lavoro, plant manager, progettisti, costruttori, garanti di fatto, distaccanti e distaccatari
  • gli sviluppi della giurisprudenza sui soggetti responsabili negli appalti intra-aziendali e nei cantieri
  • lo sviluppo dei rapporti e dei contrasti tra datori di lavoro, RSPP e preposti
  • la Legge 56/2024 sulla patente a crediti negli appalti e sub-appalti
  • le più recenti prese di posizione giurisprudenziali in tema di stalking occupazionale
  • la tutela della sicurezza nello Smart Working.

L’incontro vuole illustrare i nuovi scenari normativi e giurisprudenziali e fornire indicazioni e soluzioni per la corretta applicazione delle nuove disposizioni prevenzionistiche, anche attraverso la puntuale risposta ai quesiti dei partecipanti, ai quali sarà riservato un ampio spazio nella parte finale del corso.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Prof. Raffaele Guariniello

Magistrato e giurista, esperto di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori.

€ 480,00 + IVA (anziché € 600,00 + IVA)


Contattaci (Pagina interna)

Compila il modulo per ricevere informazioni

Garanzia di riservatezza e tutela della privacy
Novita
Gusti
Informato