D.M. 03/09/2021 (Decreto “Minicodice”) e D.M. 03/08/2015 aggiornato al D.M. 12/04/2019
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori
(D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
8 Crediti (CFP) CNI
I Docenti del corso
Emanuele Nicolini
Consulente esperto nella sicurezza antincendio e gestione delle emergenze
Con il D.M. del 3 Settembre 2021, recante “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” giunge al termine il percorso normativo che, a partire dal 29 ottobre 2022, al completo superamento del D.M. 10 Marzo 1998.
Il nuovo decreto introduce diverse novità per la valutazione del rischio di incendio nei luoghi di lavoro: prima tra tutte il superamento dell’abituale classificazione del rischio secondo il criterio “Basso – Medio – Elevato”.
La nuova metodologia per la valutazione del rischio e la definizione delle misure di sicurezza antincendio ricalca ora l’impostazione introdotta dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3 agosto 2015) e richiama, in particolare, l’applicazione delle regole tecniche di prevenzione incendi.
Il corso vuole:
- presentare il nuovo decreto del 3 settembre 2021 e la sua impostazione metodologica
- collegare il decreto “Minicodice” al D.M. 3.8.2015 così come modificato dal D.M. 12.04.2019, che ha modificato il campo di applicazione del Codice di Prevenzione incendi
- presentare esempi pratici di applicazione della nuova impostazione.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni 26.01.06.