Applicazione delle Direttive ATEX

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Prevenzione incendi, Progettazione

14 e 16 novembre 2023

In collaborazione con

€ 765,00 invece di € 850,0014/11/2023 00:00:00
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Classificazione dei luoghi, valutazione dei rischi, stesura del “Documento sulla protezione contro le esplosioni” e analisi delle misure di prevenzione e protezione contro le esplosioni

Valido come Corso di Aggiornamento per Responsabili e Addetti SPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

16 Crediti Formativi (CFP) CNI

 I Docenti del corso

Ing. Arturo Cavaliere
Laureato in ingegneria industriale, è stato progettista d’impianti elettrici per il settore industriale e per quello ferroviario, per poi ricoprire il ruolo di responsabile dell’ufficio tecnico delle sedi italiane di una società operante nel settore dell’antincendio. Successivamente ha ricoperto vari incarichi all’interno dell’Enel distribuzione, interessandosi soprattutto di alta tensione. Svolge attività professionale nel settore dell’impiantistica elettrica per i luoghi con pericolo di esplosione e si occupa inoltre di valutazione analitica e gestione dei rischi elettrici, da fulminazione, da atmosfere esplosive e di processo (PHA). È docente presso autorevoli istituti ed enti di formazione, in seminari e corsi. È autore di diverse pubblicazioni su riviste tecniche e di alcuni testi su impianti elettrici in ambienti pericolosi, sui lavori con rischio elettrico e relative qualifiche e sull’applicazione delle direttive ATEX.
Il Titolo XI del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (recepimento della Direttiva ATEX 1999/92/CE che riguarda i requisiti minimi per il miglioramento della tutela, della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive), prevede che il datore di lavoro deve tra l’altro:
- valutare i rischi specifici derivanti da atmosfere esplosive;
- classificare le aree in cui sono o possono essere presenti atmosfere esplosive (per infiammabili o polveri combustibili);
- adottare le misure tecniche e organizzative adeguate alla natura dell’attività (evitare la formazione e l’accensione di atmosfere esplosive, attenuare gli effetti pregiudizievoli di un’esplosione);
- provvedere ad elaborare e a tenere aggiornato un documento denominato “Documento sulla protezione contro le esplosioni”;
- valutare l’adeguatezza delle apparecchiature, degli impianti di processo e controllo (conformità alla Direttiva 2014/34/UE – ATEX di prodotto, recepita in Italia con il D. Lgs. 85/2016).

Il rischio per atmosfere esplosive è anche contemplato nel Capitolo V.2 del D.M. 3 agosto 2015 (Codice di prevenzione incendi), in cui la regola tecnica verticale V.2, descrive i criteri di valutazione e riduzione del rischio di esplosione nelle attività soggette dove sono presenti sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri in deposito, in ciclo di lavorazione o di trasformazione, in sistemi di trasposto, manipolazione o movimentazione. Il responsabile dell’attività soggetta ha l’obbligo di valutare il rischio per atmosfere esplosive, individuando le misure tecniche necessarie al conseguimento dei seguenti obiettivi:
1. prevenire la formazione di atmosfere esplosive;
2. evitare le sorgenti di accensione di atmosfere esplosive;
3. attenuare i danni di un’esplosione in modo da garantire la salute e la sicurezza degli occupanti.

L’incontro si prefigge pertanto lo scopo di indicare le modalità operative e gli strumenti per ottemperare ai suddetti obblighi. Saranno in particolare approfondite le metodologie per la classificazione delle aree pericolose, la valutazione del rischio da atmosfere esplosive e la redazione del “Documento sulla protezione contro le esplosioni”.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall'Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall'Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Analisi del rischio di incendio e Codice di Prevenzione incendi

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Corso di formazione antincendio per Addetti al Servizio antincendio
    DM 02/09/2021

    IN AULA

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Il Responsabile della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Controlli e manutenzione di sistemi, impianti ed apprestamenti antincendio

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Fire Investigation

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    I comportamenti umani in situazioni di emergenza

     Dettagli