La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Salute e sicurezza sul lavoro, Progettazione, Edilizia

28 - 29 marzo 2024

In collaborazione con

€ 765,00 invece di € 850,0028/03/2024 00:00:00
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Dalla progettazione all’esecuzione dell’opera

Valido come corso di Aggiornamento (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per:
- Responsabili e Addetti SPP
- Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori

16 Crediti Formativi (CFP) CNI

 I Docenti del corso

Ing. Micaela Nozzi
Esperta in edilizia, sicurezza e appalti.
La progettazione della sicurezza e la sua corretta gestione in fase di esecuzione rappresentano delle fasi fondamentali e imprescindibili nella realizzazione di un’opera. Il D. Lgs. 81/08 stabilisce i requisiti e le professionalità necessarie per l'organizzazione della sicurezza e della prevenzione nei cantieri, indicando anche gli strumenti operativi attraverso i quali mettere in atto le misure necessarie atte a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Ne consegue l’importanza e la centralità del ruolo del Progettista della Sicurezza come figura cardine sia di consulenza, nella preparazione della documentazione a supporto dei Datori di Lavoro delle imprese (RSPP), che di “alta vigilanza” nell’espletamento del compito di coordinamento e gestione delle interferenze nei cantieri temporanei e mobili (CSP/CSE).
Il corso intende fornire le conoscenze giuridiche e tecniche per una corretta gestione e coordinamento del cantiere, attraverso l’esame della normativa vigente ed esempi pratici di progettazione della sicurezza, al fine di permettere l'esecuzione ottimale e la riduzione al minimo del rischio infortuni durante le fasi di avanzamento dei lavori.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    La gestione degli appalti in sicurezza - La corretta predisposizione del DUVRI

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Il Responsabile Amianto e l'Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA)

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Incidenti sul lavoro e Near Miss

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Spazi confinati e lavori in quota

     Dettagli