Corso di formazione per coordinatori della sicurezza nei cantieri

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Salute e sicurezza sul lavoro, Progettazione, Edilizia, P. A. e Lavoro

13 maggio - 12 luglio 2024

In collaborazione con

€ 1.900,00 invece di € 2.400,0013/05/2024 17:21:25
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione - 120 ore

Valido come attestazione per lo svolgimento della funzione di coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 - Titolo IV, Capo I, art. 98)

120 Crediti Formativi (CFP) CNI
120 Crediti Formativi (CFP) CNGGL (dietro presentazione attestato)


 I Docenti del corso

Ing. Lucio CONFESSORE
Esperto sicurezza e prevenzione dei rischi nei cantieri

Ing. Alessandro LEONARDI
Esperto sicurezza antincendio e gestione emergenze

Dott. Paolo MOSCETTA
Tecnico della Prevenzione, Ufficiale di Polizia Giudiziaria SPRESAL ASL RM 2

D.ssa Paula NOCCHI
Psicologa del lavoro

Ing. Micaela NOZZI
Esperta sicurezza e prevenzione rischi nei cantieri

Dott. Angelo SACCO
Medico del lavoro, Direttore SPRESAL ASL Roma 4

Avv. Roberto SCAVIZZI
Avvocato esperto in diritto d’impresa (sicurezza sul lavoro, privacy, D. Lgs. 231, contrattualistica)

Ing. Andrea SCODELLARI
Consulente sicurezza esperto rischio elettrico
Il corso fornisce tutte le conoscenze necessarie per esercitare il ruolo del Coordinatore della sicurezza nei cantieri ai sensi della normativa in vigore (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) ed evitare le onerose sanzioni in caso di inadempienza.
Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito:
- una panoramica della normativa vigente in sicurezza ed igiene del lavoro
- conoscenze su statistiche e violazioni più ricorrenti nei cantieri ai fini di una corretta prevenzione
- idonee indicazioni per la corretta analisi dei rischi, l'organizzazione dei cantieri e la realizzazione dei lavori in sicurezza
- strumenti pratici per l'elaborazione del piano di sicurezza e la sua corretta applicazione.

L'iniziativa, articolata in tre moduli da cinque giorni ciascuno per un totale di 120 ore di formazione, consente di guidare il lavoro pratico di quanti, dal committente ai coordinatori, dai professionisti ai consulenti, sono chiamati a gestire il problema della sicurezza nei cantieri.

Per la partecipazione al corso sono richiesti i requisiti previsti dall'art. 98, punto 1, del D. Lgs. 81/08.

Attestato
Al termine del corso, a seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, sarà rilasciato l’attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, dal CEFMECTP di Roma e Provincia, valido ai sensi del D. Lgs.. 81/08 titolo IV, Capo I, art. 98.

Verifica finale
La verifica finale di apprendimento sarà effettuata da una commissione costituita da 3 docenti del corso, tramite:
- Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico - professionali
- Test finalizzati a verificare le competenze cognitive

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La gestione degli appalti in sicurezza - La corretta predisposizione del DUVRI

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Il Responsabile Amianto e l'Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA)

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Spazi confinati e lavori in quota

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

     Dettagli