La formazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Accordo Conferenza Stato Regioni 21/12/2011 (G.U. n. 8 del 11/01/2012)
I Docenti del corso
Avv. Antonio PORPORA Dottore di ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali; Docente Università Università degli Studi La Sapienza di Roma; Avvocato del Foro di Roma.
Dott. Antonio MAZZUCA Formatore in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi. Redattore Rivista “Ambiente e Sicurezza sul Lavoro” – EPC Editore
Psicologo del lavoro, esperto sicurezza e tutela della salute
Nell'ambito dei percorsi formativi obbligatori nelle aziende pubbliche e private, finalizzati alla tutela delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori durante la prestazione lavorativa, assumono particolare rilievo le attività dedicate ai ruoli organizzativi, quali i Dirigenti.
Il D. Lgs. 81/08 ha fornito, per la prima volta, una definizione legislativa di tali soggetti in relazione a salute e sicurezza sul lavoro, e la rispettiva declaratoria di compiti e responsabilità. Il corso, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dall'Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, fornisce a tali figure tutte le indicazioni e i criteri operativi per:
- svolgere con competenza i compiti a loro affidati in materia di sicurezza ed interpretarne le relative responsabilità
- ottemperare ai nuovi dettami normativi.
Attestato
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, sarà effettuata una prova di verifica obbligatoria. L'attestato sarà rilasciato a seguito del superamento della prova finale.