Corso di formazione per il Manager della Security

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

P. A. e Lavoro, Security, I.C.T. e Privacy

27 settembre/21 dicembre 2023

In collaborazione con

€ 3.200,00 invece di € 4.000,0027/09/2023 00:00:00
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Un percorso formativo articolato e completo in materia di sicurezza logica e fisica della durata complessiva di 120 ore, suddiviso in cinque moduli, coordinati ma fruibili anche singolarmente

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI 10459:2017 per il livello “Security Manager”

Corso qualificato per la per la Certificazione “Professionista della security aziendale” istituita dall’Organismo di Certificazione ICMQ/CERSA

100 Crediti Formativi (CFP) CNI


 I Docenti del corso

Ing. Adalberto Biasiotti
Ingegnere elettronico, esperto di sicurezza tecnologica e protezione dei dati personali, esperto UNESCO per la protezione dell’eredità culturale; componente di comitati di imparzialità di enti certificatori; Responsabile della protezione di dati certificato in conformità alla norma UNI 11697:2017; componente di commissioni normative UNI e CEI, su designazione del Ministero dello Sviluppo Economico; consulente della magistratura inquirente e giudicante, security surveyor su temi di sicurezza informatica. Autore di numerose pubblicazioni su temi di security e data protection.

Prof. Ing. Fabio Garzia
Docente di varie materie relative alla security nel corso di laurea in Ingegneria della Sicurezza presso la SAPIENZA -Università di Roma e in vari master, scuole e corsi di specializzazione.
Professore Aggiunto al Wessex Institute of Technology in Inghilterra e responsabile della ricerca del settore security e ICT.

Avv. Michele Iaselli
Docente di logica ed informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Specializzato presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II in Tecniche e Metodologie informatiche giuridiche. Docente di informatica giuridica alla LUISS, Facoltà di Giurisprudenza. Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy.Membro del Comitato scientifico di Assodigitale (Associazione italiana operatori media digitali) e del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano per la Privacy.

Dott. Paolo G. Piccioli
Già Funzionario della Polizia di Stato, ricopre da molti anni il ruolo di Professionista della Security, passando dall’ambito bancario a quello del luxury e dell’alta moda. Esperto di sicurezza anticrimine, risk enterprise management, videosorveglianza, privacy e formazione in materia di safety e security. Promuove da sempre un approccio didattico di stampo partecipativo e coinvolgente per diffondere una consapevole 'cultura della sicurezza aziendale', avvalendosi dell’innovativo metodo del Security Coaching.

Avv. Roberto Scavizzi
Avvocato del foro di Roma, opera nel settore del diritto d'impresa (sicurezza sul lavoro, diritto del lavoro, privacy, D. Lgs. 231, contrattualistica). Docente di informatica giuridica in ambito internazionale c/o Luiss. Professore a contratto presso la cattedra Diritti d’autore RUFA - Rome University of Fine Arts. Già docente a contratto di Diritto della comunicazione ed informazione digitale in merito alle tematiche legate alla privacy, al diritto dell’Internet, tutela del software, reati informatici, firme digitali.

Prof. Francesco Tulli
Psicologo del lavoro e dell’organizzazione. Consulente di Direzione Aziendale

D.ssa Anna Villani
Security Manager Certificato UNI 10459-2017 e Lead Auditor ISO 28000 (Security Management System for the Supply Chain). Ventennale esperienza nella progettazione di Sistemi di Security e Modelli Organizzativi Complessi in ambito Security Risk Management. Esperta di sistemi di controllo elettronico degli accessi in applicazioni di sicurezza e di sistemi di sicurezza passiva. Co-autrice con l’Ing. Adalberto Biasiotti del libro "La valutazione del rischio criminoso secondo il D.Lgs. 81/08 e la norma ISO 31000".
Guarda il video dell'edizione precedente

Perche' partecipare

- Per acquisire un quadro completo delle problematiche e delle responsabilità connesse alla security aziendale
- Per individuare modalità efficaci di tutela del patrimonio dalle diverse forme di attacco
- Per gestire correttamente la fase di analisi del rischio per un'appropriata prevenzione
- Per ottenere le competenze necessarie per definire le strategie migliori a difesa del patrimonio
- Per adempiere al DM n. 269 del 1/12/2010, che prevede per gli istituti di vigilanza privata quanto segue: "almeno una figura tra il titolare della licenza, l'institore e il direttore tecnico deve possedere il profilo professionale UNI 10459:2017".

Il corso di perfezionamento e' articolato in 5 moduli, per un totale di 15 giornate di formazione (120 ore), fruibili anche singolarmente. La frequenza all’intero corso sarà certificata da un attestato dell’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi della Norma UNI 10459/2017. Il valore di questo titolo e' basato sull ' elevata qualità dei programmi di studio. Il grado di approfondimento dei contenuti raggiunto dai candidati sarà verificato attraverso un colloquio con la Commissione d'esame, costituita dai docenti del corso e da un Membro dell'Università degli Studi Roma Tre.
Per la frequenza ai singoli moduli sarà rilasciato un attestato dall'Istituto Informa.

Al termine del percorso e al raggiungimento di un numero minimo di candidati, si potrà organizzare la sessione d’esame ai fini della Certificazione del Professionista della Security Aziendale secondo il Regolamento ICMQ/CERSA per la certificazione del personale.

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Security Plan

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Security multidisciplinare integrata e sistemi tecnologici a supporto

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    OSINT (Open-Source Intelligence) ed emotional/sentiment analysis per la security

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Valutazione e applicazione delle sanzioni nel Regolamento europeo per la protezione dei dati

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La sicurezza della folla nei grandi eventi

     Dettagli