Antintrusione, videosorveglianza e controllo accessi
Corso qualificato per la Certificazione di
“Progettista di impiantistica elettronica di sicurezza anticrimine” e
“Installatore e manutentore di impiantistica elettronica
di sicurezza anticrimine”
Valido come aggiornamento per il mantenimento della Certificazione
“Professionista della security aziendale” rilasciata da CERSA
- 4 crediti formativi per ciascuna giornata
32 crediti CNI
Anche in videoconferenza
I Docenti del corso
Adalberto Biasiotti
Ingegnere elettronico, esperto di sicurezza tecnologica e protezione dei dati personali, esperto UNESCO per la protezione dell’eredità culturale; componente di comitati di imparzialità di enti certificatori. Responsabile della protezione di dati certificato in conformità alla norma UNI 11697:2017; componente di commissioni normative UNI e CEI, su designazione del Ministero dello Sviluppo Economico; consulente della magistratura inquirente e giudicante, security surveyor su temi di sicurezza informatica. Autore di numerose pubblicazioni su temi di security e data protection.
Massimo Marrocco
Ingegnere, Professionista Certificato Senior Security Manager certificato in conformità alla norma UNI 10459:2017. Responsabile dei servizi di logistica, sicurezza e continuità operativa delle infrastrutture IT di Iccrea Banca. Esperto di progettazione e gestione di siti ed impianti a servizio del terziario. Docente e autore di numerose pubblicazioni su tali tematiche. Presidente AIPROS. Vice Presidente Commissione Informatica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma.
Micaela Nozzi
Ingegnere esperto in sicurezza, appalti e prevenzione dei rischi nei cantieri.
Anna Villani
Security Manager Certificato UNI 10459-2017 e Lead Auditor ISO 28000 (Security Management System for the Supply Chain). Ventennale esperienza nella progettazione di Sistemi di Security e Modelli Organizzativi Complessi in ambito Security Risk Management. Esperta di sistemi di controllo elettronico degli accessi in applicazioni di sicurezza e di sistemi di sicurezza passiva. Co-autrice con l’Ing. Adalberto Biasiotti del libro "La valutazione del rischio criminoso secondo il D.Lgs. 81/08 e la norma ISO 31000".
Il percorso formativo per Progettisti prevede 24 ore di formazione in aula, con somministrazione di test finale di valutazione di apprendimento.
Il percorso formativo per Installatori e Manutentori prevede 16 ore di formazione in aula, con somministrazione di test finale di valutazione di apprendimento.
I due percorsi formativi, conformi ai requisiti di formazione previsti nello schema proprietario di certificazione Cersa, prevedono degli argomenti comuni, pertanto ci sarà una giornata in cui i due corsi si sovrapporranno:
• 1°, 2° e 3° giorno, modulo formativo di 24 ore, per Progettisti di sistemi di sicurezza anticrimine
• 3° e 4° giorno, modulo formativo di 16 ore, per Installatori e manutentori di sistemi di sicurezza anticrimine.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti tutti i riferimenti normativi e le conoscenze tecniche necessarie per gestire l’attività di progettazione e, rispettivamente, installazione e manutenzione di tali impianti.
Al raggiungimento di un numero minimo di candidati, Informa organizzerà la sessione d’esame ai fini della Certificazione delle figure professionali:
• Progettista di impiantistica elettronica di sicurezza anticrimine
• Installatore e manutentore di impiantistica elettronica di sicurezza anticrimine.
Il costo dell’esame esula da quello del corso e va corrisposto direttamente all’Organismo CERSA.
Attestati ed esame di certificazione
Al termine di ciascun percorso formativo i partecipanti riceveranno un attestato rilasciato da INFORMA e dall’Università degli Studi di Roma Tre.
Coloro che dimostreranno di essere in possesso degli appropriati requisiti di esperienza, conoscenza, abilità e competenza, potranno partecipare, il giorno 25 settembre 2020, agli esami di certificazione secondo lo schema CERSA.