Cosa ci dice il cervello in caso di emergenza?

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Salute e sicurezza sul lavoro, Prevenzione incendi

7 maggio 2024

In collaborazione con

€ 350,00 invece di € 400,0007/05/2024 16:33:40
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Sensibilizzazione sugli errori cognitivi legati alle nostre abitudini e alla nostra percezione

Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) e per “Professionisti della security” certificati da ICMQ (8 crediti formativi)

 I Docenti del corso

Ing. Alessandro Rossetti
Formatore esperto in salute e sicurezza sul lavoro

Luca Terranova
Illusionista Professionista (in arte Mago Novas).
Partiremo da una semplice domanda: “In caso di emergenza...cosa devo fare?”
Ma la domanda più difficile che affronteremo sarà: “Trovandomi in situazione di emergenza…cosa mi suggerirà il cervello di fare?”
Studieremo gli errori cognitivi legati al nostro comportamento in caso di emergenza per correggerli!
Tutti noi rischiamo di affrontare una situazione di pericolo solo affidandoci alle nostre “abitudini” e alla nostra “percezione del rischio” che potrebbero portarci a strade errate!
Studieremo poi tutti i tempi morti, gli inutili tempi di attesa…prima di scappare!
In caso di emergenza si perde molto tempo per cose che, a mente fredda, definiremo inutili, ma che in quel momento reputeremo importanti.
Analizzeremo nel dettaglio il codice di prevenzione incendi e studieremo il tempo di pre-movimento, cioè il tempo che si perde prima di fare il primo passo verso la fuga.
E quando iniziamo la fuga…verso dove correrò?
Analizzeremo tutti gli errori legati al “gregge”, al seguire gli altri.
La finalità è sensibilizzare i partecipanti su errori e distrazioni e per farlo utilizzeremo l’illusione!
Trucchi di Magia professionale, realizzati in diretta e successivamente spiegati, ci faranno capire quanto è facile essere ingannati dal nostro cervello per colpa di abitudini ed errate scorciatoie mentali!
Abitudine vuol dire fare ciò che già ho fatto senza ragionare, anche perché quando si è in situazione di emergenza e si è impossibilitati a ragionare.
Studieremo infine le informazioni che il nostro cervello non processa, pur essendo evidenti, pur essendo state chiaramente viste dai nostri occhi.
Insegneremo poi ai discenti alcuni trucchi di illusionismo per toccare “con mano” i numerosi errori cognitivi visti durante la giornata.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Safe Magic

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La pianificazione di emergenza ed evacuazione
    ai sensi del nuovo DM 02/09/2021

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Il Manager dell'Antincendio
    Alla luce dei Decreti sostitutivi del D.M 10.03.1998

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Incidenti sul lavoro e Near Miss

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Le emozioni nella percezione del rischio.
    La comunicazione persuasiva

     Dettagli