24 Crediti formativi (CFP) CNI
I Docenti del corso
Prof. Ing. Francesco LOMBARDIProfessore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università di Roma Tor Vergata; Docente di impianti trattamento rifiuti e gestione degli Impianti Sanitari Ambientali
Dott. Andrea PEGAZZANOEsperto tutela ambientale, Autorità di Bacino del Fiume Po
Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate
L’impianto normativo del T.U.A. è stato interessato nel corso degli anni da importanti innesti normativi. Dopo le ultime novità che hanno modificato l’impianto originario introdotto dal D. Lgs. n. 152/2006, già inciso dal consistente intervento modificativo attuato nel 2008, l’assetto del T.U.A. è stato negli anni successivi profondamente rinnovato, essendosi giunti ad oltre sessanta modifiche dalla data della sua entrata in vigore, ormai risalente al 26 aprile 2006.
L'entità ed ampiezza delle ultime modifiche impongono, anche alla luce di una giurisprudenza di legittimità ormai corposa, formatasi in oltre dieci anni di applicazione, la necessità di un approfondimento formativo dal taglio operativo in riferimento a tutte le materie trattate dal c.d. Testo Unico ambientale (VIA – VAS – IPPC - AUA, Acqua, Rifiuti, Aria, Danno Ambientale), indispensabile per tutti gli operatori, privati e pubblici, del settore ambientale.
Il corso, che si articola su tre giornate, si propone di:
- chiarire gli aspetti più controversi della materia, grazie anche all'interazione coi docenti e all’utilizzo di numerosa casistica
- cogliere ed approfondire gli aspetti di maggiore complessità posti dall’interpretazione e dall’applicazione del T.U.A., consentendo agli operatori del settore, agli studiosi ed ai tecnici di meglio procedere all’applicazione della nuova disciplina ambientale, così profondamente incisa e riformata dalle modifiche susseguitesi nel corso di questi ultimi anni.