Le emozioni nella percezione del rischio.
La comunicazione persuasiva

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Salute e sicurezza sul lavoro

12 ottobre 2023

In collaborazione con

€ 400,00 invece di € 500,0012/10/2023 11:23:55
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

 I Docenti del corso

Dott. Claudio Calì
Esperto di relazioni pubbliche e comunicazione relazionale. In questo ambito è docente di corsi specifici e annovera collaborazioni con privati, ordini professionali, enti pubblici, scuole e aziende. Per queste ultime interviene anche nell’ambito della comunicazione interna per migliorarne il clima lavorativo e il benessere organizzativo. Svolge anche attività di motivatore individuale e di gruppo.
La necessità del rispetto delle misure di prevenzione degli incidenti sul lavoro è vissuta spesso, nei contesti professionali, con insofferenza. Per i responsabili della sicurezza è così obiettivamente difficile far rispettare le misure di prevenzione, viste come un peso. A volte, i rapporti si incrinano proprio su discussioni relative alla necessità di prestare attenzione e di assumere alcuni atteggiamenti precauzionali.
Le varie figure professionali previste dalla legge sono così vissute, da colleghi e sottoposti, negativamente, a volte addirittura con fastidio.
Del resto, la percezione del rischio dipende da fattori razionali, come l’uso della probabilità e della logica, ma anche fortemente dalle emozioni.
Le emozioni giocano un ruolo importante sia nel far capire l'entità del rischio, sia nel percepirlo. Ecco perché non bisogna fermarsi alle proprie sensazioni per convincere gli altri ad avere la medesima percezione.
Non bastano la competenza e l'esperienza “tecnica”.
Occorre sapere comunicare bene, con efficacia persuasiva, modulando il proprio atteggiamento in ragione dell'interlocutore e delle sue esigenze.
Il corso, attraverso casi di studio e role playing, intende far acquisire tali capacità, essenziali per capire gli altri, conquistarne l’attenzione e modificarne la percezione del rischio.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    HSE Manager

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    I comportamenti umani in situazioni di emergenza

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Tecnostress

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato

     Dettagli