Security: quadro legislativo e security plan

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Security, I.C.T. e Privacy

21-22-23 febbraio 2024

€ 1.200,00 invece di € 1.500,0021/02/2024 12:37:23
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Equazione delle difese - Analisi di un sistema integrato di sicurezza anticrimine

 I Docenti del corso

Ing. Adalberto Biasiotti
Ing. elettronico, esperto sicurezza tecnologica -Esperto UNESCO per la protezione del patrimonio culturale, rappresentante del Ministero dello sviluppo economico in varie commissioni normative UNI e CEI, giornalista e consulente scientifico della rivista Security.

Dott. Paolo G. Piccioli
Già Funzionario della Polizia di Stato, ricopre da molti anni il ruolo di Professionista della Security, passando dall’ambito bancario a quello del luxury e dell’alta moda. Esperto di sicurezza anticrimine, risk enterprise management, videosorveglianza, privacy e formazione in materia di safety e security. Promuove da sempre un approccio didattico di stampo partecipativo e coinvolgente per diffondere una consapevole “cultura della sicurezza aziendale”, avvalendosi dell’innovativo metodo del Security Coaching.

D.ssa Anna Villani
Security Manager Certificato UNI 10459-2017 e Lead Auditor ISO 28000 (Security Management System for the Supply Chain). Ventennale esperienza nella progettazione di Sistemi di Security e Modelli Organizzativi Complessi in ambito Security Risk Management. Esperta di sistemi di controllo elettronico degli accessi in applicazioni di sicurezza e di sistemi di sicurezza passiva. Co-autrice con l’Ing. Adalberto Biasiotti del libro "La valutazione del rischio criminoso secondo il D.Lgs. 81/08 e la norma ISO 31000".
L’iniziativa è dedicata all'analisi di rischio, allo studio del profilo dei possibili criminali, all'esame della gamma di modalità di attacchi e di possibili strategie ed apprestamenti difensivi. Viene illustrato il ruolo della security nell’organizzazione aziendale, con esempi. L’equazione delle difese, vero pilastro del piano di protezione di beni materiali ed immateriali, viene analizzata in dettaglio, con esempi pratici. Nel corso di questo modulo, sostenuto da almeno un paio di test pratici, si avvia il percorso formativo specifico, analizzando in dettaglio le difese fisiche e le principali normative italiane ed europee del settore.
Durante l’ultima giornata sarà approfondita la parte relativa ai processi di security e alla predisposizione e gestione di un security plan.

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Le difese elettroniche

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Il fattore umano nella gestione della security

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Corso di formazione per il Manager della Security

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Security multidisciplinare integrata e sistemi tecnologici a supporto

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    OSINT (Open-Source Intelligence) ed emotional/sentiment analysis per la security

     Dettagli