Norma e tecnica per una prevenzione efficace
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori progettazione ed esecuzione lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
I Docenti del corso
Lucio Fattori
Ingegnere civile, RSPP e formatore a tempo pieno in materia di sicurezza sul lavoro, con docenze effettuate anche presso importanti aziende italiane. È stato progettista di strutture ed è autore di un testo di progettazione strutturale oltre che di diversi volumi in materia di sicurezza sul lavoro. Collabora alla realizzazione di numerosi eventi formativi, anche in modalità e-learning.
I fatti di cronaca troppo spesso ci ricordano che viviamo in un Paese ad elevato rischio sismico e che durante un terremoto le abitazioni e gli edifici produttivi possono essere fragili e causare danni agli occupanti, lavoratori compresi.
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro e del gestore di stabilimenti R.I.R.?
Quali gli strumenti di prevenzione più efficaci?
È possibile avere vantaggi economici in caso di interventi?
Il Piano di Emergenza affronta lo scenario sismico in modo efficace?
Il corso affronta il problema della valutazione del rischio sismico sia da un punto di vista normativo e giuridico ma soprattutto in una prospettiva tecnica di valutazione e prevenzione.
Saranno analizzati anche alcuni esempi di miglioramento sismico e i possibili benefici economici per l’azienda che decida di intraprendere queste attività.
Nel corso saranno presi in esame anche i riferimenti alle norme NTC2018 e Circolare applicativa 2019, a norme tecniche internazionali e le ultime modifiche al Decreto Sismabonus.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, unattestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..