Le novità del Decreto Lavoro 2023
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP,
Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
I Docenti del corso
Prof. Raffaele Guariniello
Magistrato e giurista, esperto di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori.
La Legge 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione del Decreto Fiscale, ha introdotto molte modifiche che consentono di intervenire con maggiore efficacia sulle imprese che non rispettano le misure di prevenzione e protezione previste dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Tra le più rilevanti:
- un rafforzamento della formazione, che diventa obbligatoria anche per i datori di lavoro (non RSPP) e prevede l’addestramento pratico su tutte le attrezzature utilizzate dai lavoratori
- un maggior coinvolgimento del preposto in merito alla vigilanza sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione e protezione da parte dei lavoratori
- la modifica delle condizioni necessarie per l'adozione del provvedimento cautelare della sospensione dell'attività imprenditoriale interessata dalle violazioni
- la riorganizzazione del sistema istituzionale di vigilanza.
Altre novità riguardano:
- i nuovi rischi introdotti nella giurisprudenza anche dalle nuove forme di lavoro, come lo smart working
- la normativa di sicurezza antincendio, riformata dai DM di settembre 2021 entrati in vigore a ottobre 2022.
- le modifiche introdotte dal nuovo Decreto Lavoro 2023.
L’incontro vuole illustrare i nuovi scenari normativi e giurisprudenziali e fornire indicazioni e soluzioni per la corretta applicazione delle nuove disposizioni prevenzionistiche, anche attraverso la puntuale risposta ai quesiti dei partecipanti, ai quali sarà riservato un ampio spazio nella parte finale del corso.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.