Risk Management

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Salute e sicurezza sul lavoro, Security, I.C.T. e Privacy

14 novembre 2023

In collaborazione con

€ 400,00 invece di € 500,0014/11/2023 11:40:13
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Implementazione della gestione del rischio sulla base della ISO 31000

Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) e per il mantenimento delle Certificazioni “Professionista della security” e “DPO” rilasciate da CERSA (8 crediti formativi)

8 crediti CNI

 I Docenti del corso

D.ssa Anna Villani
Security Manager Certificato UNI 10459:2017 e Lead Auditor ISO 28000 (Security Management System for the Supply Chain). Ventennale esperienza nella progettazione di Sistemi di Security, Gestione del Rischio, Compliance e Modelli Organizzativi Complessi in ambito Security Risk Management.

Ing. Rita Mangiaracina
Analista di rischio, Lead Auditor ISO 28000 (Security Management System for the Supply Chain) e ISO 22301 (Sistema di Gestione per la Business Continuity) per la Zoppellari Gollini & Associati srl. Quindicennale esperienza in Risk Assessment e Risk Management in processi industriali complessi.
Indipendentemente da tipo, entità, dimensione e complessità di una organizzazione, le norme del nostro Paese sulla sicurezza (sul lavoro, antincendio, rischi rilevanti, dati, alimenti, qualità, dell’ambiente) e non solo, richiedono sempre più spesso l’adozione di sistemi organizzativi che contemplino la gestione del rischio, da effettuarsi in accordo ai requisiti della norma tecnica internazionale ISO 31000.
Questo corso introduttivo alla gestione del rischio intende fornire le conoscenze per assicurare una efficace implementazione del processo di Risk Management nelle organizzazioni, così come previsto dalla ISO 31000, anche sulla base delle linee guida fornite dalla ISO/TR 31004:2013.
Sono illustrati i concetti alla base della ISO 31000 e dei processi in essa definiti, allo scopo di fornire un approccio strutturato e riconoscibile alla gestione del rischio che ogni organizzazione può adottare allo scopo di essere conforme ai requisiti di tale norma internazionale che rappresenta il principale punto di riferimento tecnico. I principi, la struttura ed il processo di Risk Management sono a fondo analizzati, anche fornendo reali esempi pratici mutuati dall’esperienza dei docenti.
Ampio spazio è altresì dedicato alla trattazione di alcune tecniche di valutazione del rischio, passaggio fondamentale per la creazione ed il mantenimento di un efficace sistema di gestione, scelte tra quelle contemplate dalla guida internazionale IEC/ISO 31010, quali ad esempio HAZID, HAZOP, LOPA, Fault Tree Analysis (FTA - Albero dei guasti), Event Tree Analysis (ETA - Albero degli Eventi), BowTie, Analisi Costi Benefici e altre.

Il corso vuole fornire:
- Le nozioni sui principi e struttura alla base del Risk Management, in accordo alla ISO 31000;
- Le conoscenze base per implementare il processo di Risk Management, in accordo alla ISO 31000;
- Una panoramica di alcune tecniche di valutazione del rischio, previste dalla IEC/ISO 31010;
- Esempi pratici in diversi campi di applicazione.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Corso di formazione per il Manager della Security

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    HSE Manager

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Il documento di valutazione dei rischi (DVR)

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro
    Norma UNI ISO 45001:2018

     Dettagli