Sicurezza informatica e privacy in pratica

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Security, I.C.T. e Privacy

29-30-31 maggio 2024

In collaborazione con

€ 1.200,00 invece di € 1.500,0029/05/2024 00:00:00
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Valido come corso di aggiornamento per il mantenimento delle Certificazioni “Professionista della security aziendale” e “DPO” rilasciate da CERSA - 8 crediti formativi per ciascuna giornata

 I Docenti del corso

Prof. Ing. Fabio Garzia
Docente di varie materie relative alla security nel corso di laurea in Ingegneria della Sicurezza presso la SAPIENZA -Università di Roma e in vari master, scuole e corsi di specializzazione. Professore Aggiunto al Wessex Institute of Technology in Inghilterra e responsabile della ricerca del settore security e ICT.

Avv. Michele Iaselli
Docente di logica ed informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Specializzato presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II in "Tecniche e Metodologie informatiche giuridiche". Docente di informatica giuridica alla LUISS, Facoltà di Giurisprudenza. Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy. Membro del Comitato scientifico di Assodigitale (Associazione italiana operatori media digitali) e del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano per la Privacy.
Questo modulo è dedicato alla difesa dei sistemi informativi, quindi la difesa logica, la sicurezza nel commercio elettronico, con grande rilievo alla protezione dei dati personali, ai sensi del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 e del nuovo D. Lgs 101/2018.
Per garantire il pieno coinvolgimento di tutti i partecipanti, sono previsti:
- sessioni di studio di casi sottoposti dal docente, che saranno esaminati in gruppi di lavoro; le valutazioni dei gruppi verranno successivamente discusse in aula;
- test di verifica apprendimento alla fine di ogni giornata.

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Corso di formazione per il Manager della Security

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Security Plan

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Le difese elettroniche

     Dettagli