Spazi confinati e lavori in quota

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Salute e sicurezza sul lavoro, Edilizia

28 settembre 2023

In collaborazione con

€ 400,00 invece di € 500,0028/09/2023 15:27:44
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Valutazione dei rischi e corretto utilizzo dei DPI

Valido come Aggiornamento (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per:
• Responsabili e Addetti SPP
• Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori

 I Docenti del corso

Ing. Christian Sbocchi
Responsabile Sicurezza sul Lavoro Confindustria Latina, referente tecnico dell’Organismo Paritetico della Provincia di Latina - Consulente Sicurezza sul lavoro per taluni commissariamenti prefettizi. Consulente Sicurezza ed igiene del lavoro.

Ing. Fabio Mazzucco
Consulente Sicurezza ed igiene del lavoro
I ripetuti eventi infortunistici molto gravi accaduti negli ultimi tempi hanno portato il legislatore ad adottare appositi provvedimenti per innalzare il livello di sicurezza e di tutela della salute dei lavoratori addetti alle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati e nei lavori in quota. Molto spesso queste attività sono affidate ad imprese o a lavoratori autonomi che non sempre si sono rivelati idonei sotto il profilo tecnico professionale. Altro fattore negativo da considerare è la totale mancanza di una preventiva ed adeguata informazione dei rischi presenti da parte della committenza.

Il corso intende fornire nozioni sulle fonti giuridiche/tecniche per:
- effettuare una efficace valutazione dei rischi, partendo dall'analisi dei più importanti eventi incidentali accaduti negli ultimi anni;
- avere una panoramica dei dispositivi di protezione individuale e delle attrezzature maggiormente in uso e necessarie alla specifica tipologia/conformazione degli ambienti confinati e delle aree di lavoro in quota;
- conoscere aspetti tecnico-pratici al fine di effettuare un corretto controllo sull’utilizzo dei dispositivi e delle attrezzature in dotazione al personale, specie per i DPI di III° cat. e visionandone alcuni dei più significativi;
- essere in grado di elaborare idonee procedure di lavoro per l'effettuazione in sicurezza delle attività, sia in fase ordinaria che in fase emergenziale (es.: recupero di personale intrappolato in ambienti confinati o di personale in sospensione a seguito di caduta dall'alto), definendo ruoli/responsabilità/competenze delle figure di controllo, delle figure operative e dei componenti della squadra di emergenza.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Corso di formazione per coordinatori della sicurezza nei cantieri

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La gestione degli appalti in sicurezza - La corretta predisposizione del DUVRI

     Dettagli