Tecnostress

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Salute e sicurezza sul lavoro

17 novembre 2023

In collaborazione con

€ 400,00 invece di € 500,0017/11/2023 16:29:51
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Il nuovo rischio professionale nel lavoro moderno

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

 I Docenti del corso

Dottor Claudio Calì
Esperto di relazioni pubbliche e comunicazione relazionale. Docente di corsi in materia.
L’utilizzo delle nuove tecnologie mobile per la comunicazione all’interno dei contesti lavorativi sta portando verso nuovi scenari per molte attività professionali. In particolare, il fenomeno si caratterizza per la compresenza di due fattori particolari:
- per la prima volta nella storia del lavoro umano è possibile svolgere – anche in modo non saltuario – la propria attività indipendentemente dal luogo e dal momento in cui ci si trova;
- gli artefatti digitali che utilizziamo per lo svolgimento del nostro lavoro ci permettono di essere (quasi) sempre reperibili.
A partire dalla congiunzione di questi due fattori, un numero crescente di lavoratori si trova esposto a rischi connessi al tecnostress. Con questo termine si indica una sindrome nuova, la cui causa può essere individuata principalmente nell’uso costante, simultaneo ed eccessivo di tecnologie dell’informazione e di apparecchi informatici digitali in situazione di non-mobilità, ma soprattutto di mobilità.

La partecipazione all’incontro garantisce un’occasione per riflettere ed elaborare strategie operative rispetto a:
- caratteristiche e specificità d’uso degli artefatti mobile comunemente usati nei contesti lavorativi (smartphone, tablet, phablet, pc portatili ecc.)
- contestualizzazione del fenomeno ‘tecnostress’ rispetto alla valutazione dello stress lavoro-correlato.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, firmato dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Il documento di valutazione dei rischi (DVR)

     Dettagli