Valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Salute e sicurezza sul lavoro

5 aprile 2023

In collaborazione con

€ 500,00 + IVA05/04/2023 15:44:29
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Tecniche pratiche e strumentali

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

8 Crediti Formativi (CFP) CNI

 I Docenti del corso

Dott. Pietro Nataletti
Responsabile del Laboratorio Agenti Fisici Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale INAIL, esperto rumore e vibrazioni.

Dott. Diego Annesi
Dottore agronomo, Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca
Perché partecipare
Il corso fornisce le indicazioni pratiche per:
- eseguire la corretta valutazione dei rischi da rumore e da vibrazioni
- assicurare la conformità dei rapporti di valutazione alle richieste di legge e alle norme tecniche
- supervisionare il corretto utilizzo della strumentazione di misura nelle situazioni più ricorrenti
- scegliere gli otoprotettori più idonei alla propria realtà aziendale.

Durante l’incontro saranno utilizzati video e slide sul corretto utilizzo di fonometro e vibrometro. Saranno presentate, inoltre, soluzioni per l’elaborazione dei dati per il calcolo dei livelli di esposizione sia al rumore che alle vibrazioni e per la valutazione dell’attenuazione degli otoprotettori.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Il documento di valutazione dei rischi (DVR)

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Il Responsabile amianto

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Direttiva Macchine e Nuovo Regolamento Macchine

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La gestione degli appalti in sicurezza - La corretta predisposizione del DUVRI

     Dettagli