Tecniche pratiche e strumentali
Con dimostrazione di utilizzo di fonometro, vibrometro e software per l‘elaborazione dei dati
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
8 Crediti Formativi (CFP) CNI
I Docenti del corso
Dott. Pietro Nataletti
Responsabile del Laboratorio Agenti Fisici Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale INAIL, esperto rumore e vibrazioni.
Perché partecipare
Il corso fornisce le indicazioni pratiche per:
- eseguire la corretta valutazione dei rischi da rumore e da vibrazioni
- assicurare la conformità dei rapporti di valutazione alle richieste di legge e alle norme tecniche
- sperimentare il corretto utilizzo della strumentazione di misura nelle situazioni più ricorrenti
- scegliere gli otoprotettori più idonei alla propria realtà aziendale.
L’incontro prevede la dimostrazione d’uso di fonometro, di vibrometro, di software per l’elaborazione dei dati per il calcolo dei livelli di esposizione sia al rumore che alle vibrazioni e per la valutazione dell’attenuazione degli otoprotettori.
Software Valutazione Rischio Rumore e Vibrazioni
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.