Valutazione del rischio, controllo e bonifica
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
16 Crediti Formativi (CFP) CNAPPC e CNPI
15 Crediti Formativi (CFP) CNI
I Docenti del corso
Dott. Fulvio CAVARIANI
Direttore Laboratorio di Igiene Industriale Civita Castellana Responsabile Centro Regionale Amianto ASL Viterbo
Dott. Fulvio D'ORSI
Medico del lavoro - Già Direttore SPRESAL ASL RM C
Dott. Stefano MASSERA
Esperto sistemi di gestione della sicurezza e valutazione dei rischi
Consulente Professionale INAIL
Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate
Mentre il D. Lgs. 81/08 ha innovato la normativa di tutela dei lavoratori professionalmente esposti all’amianto (sono cambiati i valori limite di esposizione, sono stati definiti i requisiti dei laboratori per l’effettuazione delle misure, qualsiasi attività di demolizione e di rimozione può essere effettuata esclusivamente da imprese iscritte all’albo dei bonificatori, la normativa sulla sorveglianza sanitaria è stata completamente modificata), la normativa per gestire la presenza dei materiali contenenti amianto (MCA) nei luoghi di vita e di lavoro rimanda a quanto delineato dal D.M. 6 settembre 1994, con particolare riferimento alla figura ed alla funzione del Responsabile Amianto (RA) ed al Piano di Controllo e Manutenzione.
Perché Partecipare
- Per avere una chiave di lettura dell’attuale quadro normativo, con particolare riguardo agli obblighi per i proprietari di immobili, per i datori di lavoro di imprese che operano in strutture edilizie o impianti contenenti amianto, per i committenti di lavori di bonifica e per le imprese di bonifica
- Per acquisire criteri e metodologie per la corretta valutazione del rischio derivante dalla presenza di amianto negli impianti e nelle strutture edilizie
- Per adottare le corrette soluzioni ai sensi della normativa in vigore
- Per avere chiare indicazioni sulle funzioni, sugli obblighi, sulle competenze del RA
- Per conoscere i contenuti del Piano di Controllo e di Manutenzione
- Per scegliere il metodo di bonifica e affidarne l’esecuzione ad un’impresa specializzata.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa riferibile alla figura professionale di RESPONSABILE AMIANTO. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.