Il Responsabile Amianto e l'Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA)

IN VIDEOCONFERENZA

Corsi a catalogo

Salute e sicurezza sul lavoro, Tutela dell'ambiente, Energia, Edilizia

5 - 6 - 7 giugno 2024

In collaborazione con

€ 1.200,00 invece di € 1.500,0005/06/2024 00:00:00
Contattaci per un'offerta personalizzata

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale
Tel. 0633245208
Più informazioni? Utilizza il modulo per essere subito contattato oppure scrivi a

clienti@istitutoinforma.it

Per maggiori informazioni compila il modulo

Nome e cognome Telefono Azienda Email Note  (Approfondisci)

Voglio ricevere in anteprima le novità, le offerte dedicate, i coupon di sconto, le promozioni speciali in linea con i miei interessi secondo quanto indicato al paragrafo c) punto 2) dell'informativa sulla privacy

Ruolo, competenze, conoscenze e responsabilità
Norme UNI 11870:2022 e 11903:2023

Corso in fase di qualificazione ICMQ/Cersa per la Certificazione di “Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto”

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

24 Crediti Formativi (CFP) CNI

 I Docenti del corso


Dott. Fulvio CAVARIANI
Igienista Industriale, già Direttore Laboratorio di Igiene Industriale ASL Viterbo - Centro di Riferimento Regionale Amianto della Regione Lazio

Dott. Marco MAGRO
Esperto in sicurezza & Ambiente, valutazione dei rischi e sistemi di gestione. Docente di corsi in materia. Responsabile Tecnico per Albo Gestori Ambientali. Membro comitati tecnici UNI.

Avv. Massimiliano OGGIANO
Avvocato penalista esperto in salute e sicurezza sul lavoro

Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate

Mentre il D. Lgs. 81/08 ha innovato la normativa di tutela dei lavoratori professionalmente esposti all’amianto, la normativa per gestire la presenza dei materiali contenenti amianto (MCA) nei luoghi di vita e di lavoro rimanda a quanto delineato dal D.M. 6 settembre 1994, con particolare riferimento alle figure e alle funzioni del Responsabile Amianto (RRA) e dell’Addetto al Censimento Amianto, quest’ultima regolamentata recentemente dalla Norma UNI 11903:2023.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- una chiave di lettura dell’attuale quadro normativo, con particolare riguardo agli obblighi per i proprietari di immobili, per i datori di lavoro di imprese che operano in strutture edilizie o impianti contenenti amianto, per i committenti di lavori di bonifica e per le imprese di bonifica
- criteri per l’individuazione dei materiali contenenti amianto nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti secondo la norma UNI 11870:2022
- metodologie per la valutazione del rischio derivante dalla presenza di amianto negli impianti e nelle strutture edilizie
- criteri per adottare le corrette soluzioni ai sensi della normativa in vigore
- indicazioni sulle funzioni, sugli obblighi, sulle competenze del RRA e dell’Addetto al censimento
- criteri per scegliere il metodo di bonifica e affidarne l’esecuzione ad un’impresa specializzata
- conoscenze e abilità richieste all’Addetto al censimento dalla Norma UNI 11903:2023.

Il corso prevede due percorsi formativi ed è frequentabile anche per singolo percorso, come segue:
- 1° e 2° giorno, modulo formativo di 16 ore per il Responsabile Amianto
- 1° e 3° giorno, modulo formativo di 16 ore per l’Addetto al Censimento (Norma UNI 11903:2023).

Al raggiungimento di un numero minimo di candidati, Informa potrà organizzare la sessione d’esame ai fini della Certificazione della figura professionale “Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto”.

Il costo dell’esame esula da quello del corso e va corrisposto ad Informa in qualità di Organismo di Valutazione (OdV) di ICMQ/CERSA.


Attestati ed esame di certificazione

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Coloro che dimostreranno di essere in possesso degli appropriati requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità, potranno partecipare agli esami di certificazione della figura professionale “Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto”, secondo lo schema ICMQ/CERSA.

Altri corsi che potrebbero interessarti

  • img

    Corsi a catalogo

    Il documento di valutazione dei rischi (DVR)

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La Valutazione del Rischio Chimico

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

     Dettagli
  • img

    Corsi a catalogo

    Corso di formazione per coordinatori della sicurezza nei cantieri

     Dettagli