Aspetti normativi e giurisprudenziali della prevenzione incendi

Novità introdotte dai Decreti sostitutivi del D.M 10 marzo 1998

Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre

Data e ora: 21 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00
Sede del corso: Videoconferenza
  • Riferimenti normativi italiani e comunitari
  • Le norme sulla prevenzione incendi: attività soggette, procedure amministrative, norme tecniche, ruolo e competenze dei vigili del fuoco, documentazione tecnica per i progetti antincendio, termini e definizioni generali di prevenzione incendi
  • Il codice di prevenzione incendi e s.m.i.
  • Introduzione ai decreti sostitutivi del D.M 10 marzo 1998
  • Esercitazione
  • D. Lgs. 81/08 e novità introdotte dalla Legge di conversione del Decreto Fiscale
  • Obblighi di datore di lavoro, dirigente e preposto
  • Compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione
  • Responsabilità penali e sistema sanzionatorio
  • Caso di studio

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..

Dott. Emanuele Nicolini

Consulente esperto sicurezza antincendio, gestione delle emergenze e Atex

Avv. Roberto Scavizzi

Avvocato del foro di Roma, opera nel settore del diritto d’impresa (sicurezza sul lavoro, privacy, D. Lgs. 231, contrattualistica)


Contattaci (Pagina interna)

Compila il modulo per ricevere informazioni

Garanzia di riservatezza e tutela della privacy
Novita
Gusti
Informato