Corso RSPP e ASPP – Modulo B-SP5: Chimico – Petrolchimico
La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - Accordo Conferenza Stato Regioni del 17 aprile 2025 (G.U. n. 119 del 24 maggio 2025)
Modulo di specializzazione - 16 ore: C - Attività manifatturiere: - 19 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio - 20 Fabbricazione di prodotti chimici - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Sede del corso: Videoconferenza
Il percorso formativo, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025, è strutturato in 3 moduli (A – B – C) e consente a Responsabili e Addetti SPP di ogni realtà aziendale di svolgere la propria formazione attraverso la partecipazione a:
– Modulo A di base
– Modulo B comune a tutti i settori produttivi
– Modulo B di specializzazione
– Modulo C di specializzazione per soli RSPP.
Il Modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.
L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.
Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quelli per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione:
Modulo B-SP1 Agricoltura – Silvicoltura – Zootecnia – 16 ore
Modulo B-SP2 Pesca – 12 ore
Modulo B-SP3 Costruzioni – 16 ore
Modulo B-SP4 Sanità residenziale – 12 ore
Modulo B-SP5 Chimico – Petrolchimico – 16 ore
Il numero massimo di partecipanti per ogni corso è di n. 30 unità.
La frequenza ad ogni modulo è obbligatoria e sono ammesse assenze per un massimo del 10% del monte orario complessivo.
Al termine di ogni modulo sarà rilasciato l’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento dall’Università degli Studi Roma Tre.
Alla fine di ciascun modulo sarà rilasciato un attestato che certifica la frequenza al corso (almeno il 90% del monte ore) e il superamento delle verifiche di apprendimento.
Ing. Alessandro Leonardi
Consulente, esperto sicurezza antincendio e gestione emergenze
Dott. Paolo Moscetta
Tecnico della Prevenzione. Ufficiale di Polizia Giudiziaria SPRESAL ASL RM 2
D.ssa Eva Pietrantonio
Chimico analitico esperto in salute e sicurezza sul lavoro – Membro commissione consultiva permanente art. 6 D. Lgs. 81/08
€ 640,00 + IVA (anziché € 800,00 + IVA).