Corso RSPP e ASPP – Modulo A
La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 28 ore - Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016
MODULO A – Formazione di base - 28 ore - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Sede del corso: Videoconferenza
Il percorso formativo, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, è strutturato in 3 moduli (A – B – C) e consente a Responsabili e Addetti SPP di ogni realtà aziendale di svolgere la propria formazione attraverso la partecipazione a:
– Modulo A di base
– Modulo B comune a tutti i settori produttivi
– Modulo B di specializzazione
– Modulo C di specializzazione per soli RSPP.
Il numero massimo di partecipanti per ogni corso è di n. 35 unità.
La frequenza ad ogni modulo è obbligatoria e sono ammesse assenze per un massimo del 10% del monte orario complessivo.
Al termine di ogni modulo sarà rilasciato l’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento dall’Università degli Studi Roma Tre.
MODULO A: 28 ORE
Formazione di base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP Comune per RSPP e ASPP DI NUOVA NOMINA
Valutazione
Al termine di questo modulo i partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite.
Attestato
E’ rilasciato un attestato che certifica la frequenza al corso (almeno il 90% del monte ore) e l’idoneità, ove riscontrata (superamento del test), a frequentare i moduli di specializzazione.
Credito formativo: permanente
Alla fine di ciascun modulo sarà rilasciato un attestato che certifica la frequenza al corso (almeno il 90% del monte ore) e il superamento delle verifiche di apprendimento.
Avv. Lorenzo Fantini
Avvocato giuslavorista, già dirigente (anni 2003 – 2013) delle divisioni salute e sicurezza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Dott. Daniele Marmigi
Esperto sistemi di gestione della sicurezza e valutazione dei rischi
Dott. Antonio Mazzuca
Formatore in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi. Redattore Rivista “Ambiente e Sicurezza sul Lavoro”
Avv. Antonio Porpora
Dottore di ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali; Professore a contratto Università La Sapienza di Roma
Dott. Angelo Sacco
Medico del lavoro, Direttore SPRESAL ASL Roma 4
Avv. Roberto Scavizzi
Avvocato del foro di Roma, opera nel settore del diritto d’impresa (sicurezza sul lavoro, diritto del lavoro, privacy, D. Lgs. 231, contrattualistica). Docente di informatica giuridica in ambito internazionale c/o Luiss.