Fire Investigation: teoria, pratica e aspetti forensi
Nuove tecniche investigative per determinare le reali cause di un incendio
Valido come Aggiornamento per: - RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori della sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) - Professionisti della security e Periti liquidatori assicurativi UNI 11628:2016 certificati da ICMQ (8 crediti formativi) - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Sede del corso: Videoconferenza
Una giornata dedicata alla Fire Investigation, all’analisi delle fonti normative, alle modalità d’investigazione secondo il metodo scientifico ed alla valutazione delle ipotesi sulle cause d’incendio/esplosione, passando per gli accertamenti tecnici ripetibili ed irripetibili.
Al termine della giornata i partecipanti avranno acquisito indicazioni pratiche su:
- normativa di riferimento
- tecniche investigative che permettono di determinare la reale causa di un incendio e in particolare se sia riconducibile ad un evento accidentale o meno
- metodologie per l’esame accurato dei luoghi e per la raccolta di campioni da analizzare successivamente in laboratorio con le tecnologie più avanzate.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
Ing. Cristina D’Angelo
Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Regione Marche.