Governare l’Intelligenza Artificiale: le nuove regole

AI Act e Legge 132/2025 tra obblighi, rischi e opportunità

Valido come Aggiornamento per DPO e Professionisti della security” certificati da ICMQ (4 crediti formativi)

Data e ora: 25 novembre 2025 - dalle 9:00 alle 13:00
Sede del corso: Videoconferenza

L’intelligenza artificiale sta trasformando in profondità i settori produttivi, i servizi e perfino le decisioni pubbliche. Con l’entrata in vigore dell’AI Act europeo e della nuova Legge italiana n. 132/2025, le imprese, le istituzioni e i professionisti si trovano davanti a un cambiamento epocale: da un lato nuove opportunità di innovazione e competitività, dall’altro un quadro normativo rigoroso che impone obblighi, responsabilità e strumenti di governance mai visti prima.

Il corso nasce per guidare i partecipanti in questo scenario complesso, offrendo un approccio pratico e multidisciplinare. Attraverso un percorso che integra diritto, etica e applicazioni tecnologiche, verranno analizzati i pilastri della regolamentazione europea, le ricadute della normativa italiana, le implicazioni per la privacy e la protezione dei dati, fino ai profili di responsabilità civile e penale.

La formazione è pensata per avvocati, giuristi d’impresa, DPO, professionisti della security, compliance officer, manager, professionisti dell’innovazione e tecnici che desiderano comprendere come applicare le nuove regole e tradurle in pratiche aziendali sicure e conformi.

Uno spazio finale di discussione consentirà di confrontarsi su casi concreti e domande operative, rendendo il corso un’occasione preziosa per acquisire competenze spendibili subito.

Ogni partecipante riceverà un attestato dall’Istituto informa valido ai sensi dell’aggiornamento indicato.

Avv. Michele Iaselli

Docente di logica ed informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Specializzato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II in “Tecniche e Metodologie informatiche giuridiche”. Docente di informatica giuridica alla LUISS, Facoltà di Giurisprudenza. Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy. Membro del Comitato scientifico di Assodigitale (Associazione italiana operatori media digitali) e del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano per la Privacy.

€ 200,00 + IVA (anziché € 250,00 + IVA)


Contattaci (Pagina interna)

Compila il modulo per ricevere informazioni

Garanzia di riservatezza e tutela della privacy
Novita
Gusti
Informato