IA Generativa e Ingegneria Civile

Introduzione al Prompt Engineering per l'Ingegnere Civile

La partecipazione al corso rilascia agli Ingegneri 8 CFP validi ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali

Data e ora: 29-30 settembre - 2-3 ottobre 2025 - dalle 17,00 alle 19,00
Sede del corso: Videoconferenza

Il corso è progettato per tecnici operanti nel campo dell’ingegneria civile che desiderano sfruttare la potenza dell’Intelligenza Artificiale Generativa nel loro lavoro quotidiano.

Il discente imparerà a formulare prompt efficaci per interagire con modelli linguistici (LLM) e altri strumenti di IA, al fine di ottimizzare la stesura di documenti tecnici, l’analisi di dati, la risoluzione di problemi, la generazione di idee e l’automazione di task ripetitivi.

L’obiettivo è fornire competenze pratiche per aumentare l’efficienza, migliorare la qualità del lavoro ed esplorare approcci innovativi alle sfide dell’ingegneria civile.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i principi fondamentali del Prompt Engineering e il suo ruolo nell’interazione con l’IA Generativa.
  • Formulare prompt chiari, specifici e contestualizzati per ottenere risultati pertinenti e accurati da diversi modelli di IA.
  • Applicare tecniche di prompting di base e avanzate per task complessi.
  • Adattare i prompt per specifici task dell’ingegneria civile.
  • Utilizzare l’IA per supportare l’analisi dati e l’interpretazione di informazioni tecniche.
  • Valutare criticamente la qualità e l’affidabilità degli output generati dall’IA e iterare sui prompt per migliorarli.
  • Riconoscere le potenziali implicazioni etiche e i bias nell’uso dell’IA Generativa nel contesto professionale.
  • Identificare e utilizzare strumenti e piattaforme utili per il Prompt Engineering.
  • Applicare le competenze acquisite a casi d’uso reali o simulati nell’ambito dell’ingegneria civile.

Dott. Ing. Giuseppe Squillacioti

Laureato in Ingegneria Civile e Industriale, abilitato alla professione di Ingegnere Civile “A” e iscritto all’Albo degli Ingegneri della provincia di Catanzaro. Svolge attività di libera professione come ingegnere, occupandosi di progettazione geotecnica e strutturale, direzione lavori, e coordinamento della sicurezza (CSP/CSE) per clienti privati e amministrazioni pubbliche. Ha esperienza in diversi ambiti, inclusi edifici residenziali, strutture commerciali, opere infrastrutturali, consolidamenti, adeguamenti sismici e interventi su edifici esistenti, anche di pregio. Forte interesse per le innovazioni tecnologiche, l’intelligenza artificiale (AI), l’analisi dei dati e l’economia. Attualmente impegnato nello sviluppo di competenze specifiche in questi ambiti. Possiede competenze digitali avanzate e un’ottima conoscenza degli strumenti informatici e delle piattaforme digitali.

€ 350,00 + IVA (anziché € 400,00 + IVA)


Contattaci (Pagina interna)

Compila il modulo per ricevere informazioni

Garanzia di riservatezza e tutela della privacy
Novita
Gusti
Informato