Il mondo della sicurezza tra modifiche normative e novità giurisprudenziali
Dalla Legge n. 56/2024 alla Legge n. 203/2024 - La patente a crediti - Il nuovo accordo sulla formazione
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Sede del corso: Videoconferenza
Le ultime disposizioni normative hanno introdotto molte modifiche che consentono di intervenire con maggiore efficacia sulle imprese che non rispettano le misure di prevenzione e protezione previste dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Tra le più rilevanti:
- il nuovo, atteso da oltre due anni, accordo Stato-Regioni sulla formazione, che ha reso obbligatoria la formazione per i datori di lavoro (pur non RSPP) e ridisciplinato le modalità di formazione dei garanti della sicurezza, e, in particolare, dei preposti
- le ultime indicazioni della Corte Suprema in merito alle responsabilità dell’RSPP e del plant manager
- un riassetto dei rapporti e dei contrasti tra datore di lavoro e preposti nell’attività di vigilanza
- la Legge 56/2024, che ha introdotto la patente a crediti negli appalti e sub-appalti
- le responsabilità indicate nella più recente giurisprudenza in ordine al lavoro distaccato, al lavoro agile, allo stalking occupazionale
- le più recenti prese di posizione in merito alle responsabilità dei committenti
- le modifiche introdotte dalla Legge Lavoro 2024 (legge 13 dicembre 2024, n. 203), dai locali sotterranei alla sorveglianza sanitaria
- i più recenti Interpelli della Commissione Interpelli.
L’incontro vuole illustrare i nuovi scenari normativi e giurisprudenziali e fornire indicazioni e soluzioni per la corretta applicazione delle nuove disposizioni prevenzionistiche, anche attraverso la puntuale risposta ai quesiti dei partecipanti, ai quali sarà riservato un ampio spazio nella parte finale del corso.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Prof. Raffaele Guariniello
Magistrato e giurista, esperto di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori.