Inquinamento dell’aria in ambienti indoor

Definizioni, norme, regolamenti, valutazione del rischio e soluzioni operative

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RLS e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre

Data e ora: 28 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00
Sede del corso: Videoconferenza

La qualità dell’aria indoor è una delle tematiche prioritarie che devono essere considerate dai datori di lavoro e dai gestori degli edifici nella valutazione del rischio (artt. 15, 17 e 28 del D.Lgs 81/08 smi) di: uffici pubblici e privati, banche, assicurazioni, uffici postali, scuole, ospedali, aeroporti, stazioni, biblioteche, cinema, teatri, mezzi pubblici, ecc.. È noto da tempo che sono gli ambienti in cui lavoriamo, interagiamo e trascorriamo la maggior parte del tempo che determinano la nostra salute.  È obbligatorio che il Documento di Valutazione del Rischio (DVR) contenga tra i fattori di rischio la qualità dell’aria indoor al fine di poter adottare o mantenere gli interventi necessari per eliminarli o mitigarne gli effetti e controllarne il rischio. Pertanto, sarà necessario agire in modo più ampio sulla qualità dell’aria indoor, sul numero e sulla qualità delle sorgenti, sulla natura delle attività di lavoro svolte, sulle condizioni di occupazione, sulle dimensioni degli ambienti, sulle condizioni di utilizzo, sulle modalità dei ricambi dell’aria (naturali o meccanici), sull’efficienza energetica degli ambienti, sulla valutazione dei livelli di inquinanti, sulla formazione specifica dei lavoratori, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP, ASPP, RLS, dei gestori e manutentori degli edifici, per un adeguato controllo delle esposizioni e dei rischi per la salute.

Nel nostro paese tutti gli Organismi pubblici e privati devono attuare una serie di azioni per la promozione della prevenzione della salute negli ambienti indoor, attraverso una corretta valutazione del rischio e una formazione dedicata sulla qualità dell’aria indoor con l’obiettivo di un continuo miglioramento della salute dei lavoratori e dei fruitori (D. Lgs 81/08 smi, PNP 2020-2025, Quadro strategico UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027 Sicurezza e salute sul lavoro in un mondo del lavoro in evoluzione).

Quando si parla di qualità dell’aria indoor si fa riferimento a condizioni di esposizione non professionali per cui i datori di lavoro, per la valutazione della qualità dell’aria negli ambienti indoor, devono far riferimento agli specifici riferimenti elaborati dagli Organismi Internazionali (vedi per esempio Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS), utilizzando le metodologie standardizzate elaborate dagli organismi di normazione UNI EN ISO 16000 e UNI 11976 (che contiene le indicazioni dei Rapporti ISTISAN del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) Inquinamento Indoor dell’ISS.

L’incontro vuole fornire chiare indicazioni su come affrontare la problematica divenuta sempre più importante. In particolare si affronteranno:

  • gli orientamenti legislativi nazionali e comunitari sulla qualità dell’aria indoor
  • i principali protocolli OMS e ISS
  • i valori guida e di riferimento per i principali inquinanti indoor
  • i metodi di campionamento, di analisi e di valutazione degli inquinanti indoor
  • le norme tecniche UNI EN ISO 16000 e UNI 11976 riguardanti la qualità dell’aria indoor.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Dott. Gaetano Settimo

Primo Ricercatore del Reparto Esposizione a Contaminanti in Aria, Suolo e Stili di Vita dell’Istituto Superiore della Sanità. Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) Inquinamento Indoor e Presidente della Societa Italiana di Indoor Air Quality SIIAQ.


Contattaci (Pagina interna)

Compila il modulo per ricevere informazioni

Garanzia di riservatezza e tutela della privacy
Novita
Gusti
Informato