La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro dopo i decreti sostitutivi del D.M. 10 Marzo 1998
Casi pratici sulla gestione e sulle misure di prevenzione e controllo in linea con la nuova normativa
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Sede del corso: Videoconferenza
L’entrata in vigore del D.M. 3 settembre 2021 (o decreto “Minicodice”) e dei decreti del 1° settembre 2021 (decreto “Controlli”) e del 2 settembre 2021 (Decreto “Gestione”) porta a compimento il percorso normativo che, sancisce il definitivo superamento del D.M. 10 Marzo 1998 per i luoghi di lavoro nuovi o modificati a partire dal 29/10/2022.
I nuovi decreti aggiornano quindi le regole per definire i contenuti dell’art. 46 del D. Lgs. 81/2008, in particolare
- i criteri atti a individuare le misure per evitare l’insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi; misure precauzionali di esercizio; metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio; principi per la gestione delle emergenze;
- le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, compresi i requisiti del personale addetto e la sua formazione.
Durante il corso, della durata di 8 ore:
- sarà ripreso brevemente il quadro complessivo della prevenzione incendi nei luoghi di lavoro;
- saranno riepilogati i principali elementi del D.M. 03/09/2021 (con cenni al Decreto “Gestione” e al Decreto “Controlli”), con alcuni esempi applicativi;
- si riprenderanno le basi operative del D.M. 03/08/2015 (Codice di Prevenzione Incendi), con utilizzo di esempi pratici.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
Ing. Alessandro Leonardi
Consulente, esperto sicurezza antincendio e gestione emergenze
€ 350,00 + IVA (anziché € 400,00 + IVA).