Gestione materiali contenenti amianto
La nostra consulenza nella gestione dell'amianto in azienda copre ogni fase, dal censimento dei materiali all'incarico del responsabile del rischio amianto (RRA). Offriamo servizi di caratterizzazione delle fibre artificiali vetrose (FAV), redazione e gestione di piani di controllo conformi al DM 6/9/1994, oltre a progettare interventi di bonifica. Effettuiamo monitoraggi periodici per garantire la sicurezza continua, integrando pratiche di gestione ambientale che assicurano un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative in vigore.
Tutte le categorie di Consulenza
Censimento e caratterizzazione fibre artificiali vetrose (FAV)
Identificazione e analisi accurata delle fibre artificiali vetrose per garantire una gestione sicura dell'amianto
Stesura e gestione del Piano di Controllo e Manutenzione ex DM 6/9/1994
Redazione e gestione del Piano di Controllo e Manutenzione nel rispetto delle normative vigenti
Progettazione di interventi di bonifica amianto
Creazione di interventi su misura per eliminare l'amianto, garantendo ambienti di lavoro sicuri
Monitoraggi e controlli periodici
Effettuazione di controlli periodici per garantire il mantenimento degli standard di sicurezza e salute
Incarico di Responsabile del Rischio Amianto (RRA)
Nomina di personale altamente qualificato come RRA per la gestione e il monitoraggio dei rischi legati all'amianto
Censimento dei materiali contenenti amianto
Individuazione, catalogazione e analisi dei materiali contenenti amianto per una gestione efficace e sicura
L’importanza della gestione dei materiali contenenti amianto
L’amianto è un materiale fibroso ampiamente utilizzato nel passato per le sue proprietà isolanti, termiche e ignifughe. Tuttavia, a causa dei gravi rischi per la salute legati alla sua inalazione, è stato progressivamente bandito in molti paesi, tra cui l’Italia, con la Legge 257/1992. Nonostante il divieto, numerosi edifici e strutture contengono ancora materiali contenenti amianto (MCA), rendendo essenziale la loro corretta gestione per prevenire rischi sanitari e ambientali.
L’Istituto Informa supporta aziende, enti pubblici e privati nella gestione sicura dell’amianto, fornendo consulenza tecnica e formazione specializzata. L’identificazione, la rimozione e il monitoraggio di questi materiali devono essere eseguiti con estrema attenzione per garantire la sicurezza dei lavoratori e della collettività.
Normativa sulla gestione dei materiali contenenti amianto
La gestione dell’amianto è regolata da un complesso quadro normativo, che impone obblighi precisi a proprietari di immobili, datori di lavoro e operatori specializzati. I riferimenti legislativi principali includono la Legge 257/1992, che stabilisce il divieto di estrazione, importazione, commercializzazione e produzione di materiali contenenti amianto, e il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), che impone obblighi specifici per la protezione dei lavoratori esposti ad amianto. Le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 sono state aggiornate dalla Legge 203/2024, in vigore dal 12 gennaio 2025, che introduce nuovi obblighi in materia di formazione e sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti, nonché procedure più rigorose per la valutazione del rischio e la gestione dei materiali contenenti amianto. In particolare, le novità normative prevedono:
• Formazione obbligatoria periodica per gli operatori coinvolti nella gestione e bonifica dell’amianto, con aggiornamenti basati sui rischi specifici.
• Sorveglianza sanitaria rafforzata per i lavoratori esposti, con controlli periodici più frequenti.
• Procedure aggiornate per il censimento e la bonifica, che includono l’utilizzo di tecnologie avanzate per il monitoraggio delle fibre aerodisperse.
Altri decreti e regolamenti continuano a disciplinare le metodologie di censimento, valutazione del rischio e bonifica dei materiali contenenti amianto. garantendo un approccio integrato alla gestione del rischio.
Istituto Informa assiste le aziende nel rispetto della normativa vigente, garantendo che tutte le operazioni di gestione dell’amianto siano conformi ai requisiti di legge. aggiornati, incluse le novità introdotte dalla Legge 203/2024.
Valutazione del rischio amianto
Dopo il censimento, è fondamentale eseguire una valutazione del rischio per determinare le misure di gestione più appropriate. Il rischio dipende da diversi fattori, tra cui lo stato di conservazione del materiale, la possibilità di danneggiamento e il livello di aerodispersione delle fibre. Sulla base di questa valutazione, vengono stabilite le misure di gestione, che possono includere il mantenimento sotto controllo del materiale o la sua rimozione.
Smaltimento e gestione dei rifiuti contenenti amianto
Lo smaltimento dell’amianto è regolamentato da rigide disposizioni di legge, volte a prevenire l’inquinamento ambientale. I materiali contenenti amianto devono essere imballati e sigillati in modo adeguato a evitare dispersioni, trasportati con mezzi autorizzati da aziende specializzate nel trattamento dei rifiuti pericolosi e smaltiti in discariche autorizzate, conformemente alle disposizioni del D.Lgs. 152/2006.
L’Istituto Informa fornisce assistenza nella gestione dello smaltimento, assicurando che tutte le fasi siano condotte secondo i criteri normativi e ambientali più rigorosi.
Benefici di una corretta gestione dell’amianto
Una gestione efficace dei materiali contenenti amianto comporta numerosi vantaggi, tra cui la protezione della salute dei lavoratori e della popolazione riducendo l’esposizione alle fibre nocive, la conformità normativa evitando sanzioni e garantendo la sicurezza sul lavoro, la valorizzazione del patrimonio immobiliare eliminando materiali pericolosi e migliorando la qualità degli edifici e la riduzione dell’impatto ambientale prevenendo la dispersione di sostanze tossiche.
L’Istituto Informa si impegna a fornire soluzioni su misura per la gestione dell’amianto, offrendo consulenza, formazione e assistenza operativa per garantire la sicurezza e la tutela dell’ambiente.