Indagini ambientali

Le nostre indagini ambientali offrono un'analisi completa per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre. Copriamo una vasta gamma di valutazioni, tra cui il sovraccarico biomeccanico per prevenire disturbi muscolo-scheletrici e misurazioni precise di radon, polveri, fibre, agenti chimici, cancerogeni e biologici. Il nostro approccio rigoroso e conforme alle normative vigenti include anche valutazioni per il disagio e lo stress termico, nonché l'esposizione a agenti fisici. Offriamo soluzioni personalizzate per ridurre i rischi e migliorare la sicurezza sul posto di lavoro.

Tutte le categorie di Consulenza

Indagini strumentali e valutazioni per il sovraccarico biomeccanico

Valutazioni dettagliate per il sovraccarico biomeccanico mediante strumenti avanzati

Scopri di più

Indagini strumentali per radon

Valutazione ambientale per la misurazione della concentrazione del gas radon negli ambienti di lavoro

Scopri di più

Indagini strumentali per polveri e fibre

Indagini strumentali per l’analisi e la valutazione di polveri e fibre negli ambienti di lavoro

Scopri di più

Indagini strumentali per agenti chimici, cancerogeni e biologici

Analisi strumentali per la rilevazione di agenti chimici, cancerogeni e biologici nei luoghi di lavoro

Scopri di più

Indagini strumentali per il disagio e lo stress termico

Valutazione del rischio da stress termico, con analisi delle adeguate misure di prevenzione e protezione

Scopri di più

Indagini strumentali per agenti fisici

Indagini strumentali per la misurazione e valutazione di tutti gli agenti fisici negli ambienti di lavoro

Scopri di più

L’importanza delle indagini ambientali nelle politiche di sostenibilità

Le indagini ambientali rivestono un ruolo fondamentale nella gestione del territorio e nella prevenzione dell’inquinamento. Si tratta di processi di analisi e monitoraggio che permettono di valutare lo stato dell’ambiente, individuare eventuali contaminazioni e proporre interventi correttivi. Queste attività sono essenziali per garantire il rispetto delle normative ambientali e la tutela della salute pubblica.
L’Istituto Informa supporta le aziende e gli enti pubblici nell’esecuzione di indagini ambientali dettagliate, fornendo strumenti avanzati per l’analisi del suolo, dell’acqua e dell’aria. Grazie a un approccio scientifico e metodologie all’avanguardia, l’Istituto Informa aiuta a individuare criticità e a sviluppare strategie di intervento mirate alla riduzione dell’impatto ambientale.

Le diverse tipologie di indagini ambientali

Le indagini ambientali si articolano in diverse categorie, a seconda dell’elemento naturale che si intende analizzare. Le principali aree di studio comprendono:

• Indagini sul suolo: valutano la qualità del terreno per individuare la presenza di contaminanti come metalli pesanti, idrocarburi e composti chimici tossici.
• Analisi delle acque: verificano la qualità delle acque sotterranee e superficiali, identificando inquinanti chimici e microbiologici.
• Monitoraggio dell’aria: misura la concentrazione di agenti inquinanti atmosferici come polveri sottili, ossidi di azoto e composti organici volatili.
• Indagini sui rifiuti: determinano la composizione dei rifiuti e la loro pericolosità per l’ambiente e la salute umana.

Queste attività consentono di stabilire la qualità dell’ambiente e di adottare misure preventive e correttive per minimizzare gli impatti negativi delle attività industriali e urbane.

La normativa di riferimento per le indagini ambientali

Le indagini ambientali devono essere condotte nel rispetto di specifiche normative nazionali ed europee. Tra le principali disposizioni legislative troviamo:

• Direttiva Europea 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale, che stabilisce le linee guida per la prevenzione e il risanamento dei danni ambientali. La direttiva resta attuale e rilevante, con integrazioni nazionali volte a rafforzare le misure preventive e correttive per la tutela ambientale.
• Decreto Legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale), che disciplina la gestione delle risorse idriche, la tutela dell’aria e del suolo e le modalità di bonifica dei siti contaminati. A seguito delle modifiche introdotte dal Decreto-Legge 17 ottobre 2024, n. 153 e dalla Legge 13 dicembre 2024, n. 191, il D.Lgs. 152/2006 è stato aggiornato per semplificare le procedure amministrative, incentivare l’economia circolare e accelerare le bonifiche ambientali. Inoltre, sono state introdotte misure specifiche per contrastare il dissesto idrogeologico e promuovere l’innovazione digitale nella gestione delle risorse ambientali.
• Norme ISO 14001:2015 e ISO 19011:2018, che definiscono rispettivamente gli standard per i sistemi di gestione ambientale e le metodologie per gli audit sui sistemi di gestione. L’ISO 14001:2015 incoraggia un approccio basato sui rischi e il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, mentre l’ISO 19011:2018 offre linee guida aggiornate per l’efficace conduzione degli audit ambientali, garantendo conformità normativa e sostenibilità

L’Istituto Informa affianca le aziende nel rispetto di queste normative, offrendo consulenza per garantire la conformità agli obblighi di legge e ridurre i rischi di sanzioni o di danni ambientali.

I benefici delle indagini ambientali per le aziende e la collettività

Le indagini ambientali offrono vantaggi significativi sia per le aziende che per la collettività. Tra i principali benefici troviamo:

• Prevenzione dell’inquinamento: individuare precocemente le fonti di contaminazione permette di adottare misure preventive per ridurre l’impatto ambientale.
• Conformità normativa: le aziende che effettuano regolarmente indagini ambientali dimostrano un impegno concreto nel rispetto delle leggi e nella tutela dell’ecosistema.
• Riduzione dei costi a lungo termine: prevenire i danni ambientali consente di evitare costosi interventi di bonifica e potenziali sanzioni amministrative.
• Miglioramento della reputazione aziendale: un’azienda attenta alle problematiche ambientali accresce la fiducia di clienti, investitori e istituzioni.
• Salvaguardia della salute pubblica: il monitoraggio dell’ambiente contribuisce a ridurre i rischi per la salute delle persone esposte a contaminanti atmosferici, idrici e del suolo.

L’Istituto Informa è un partner strategico per le aziende che desiderano implementare strategie di gestione ambientale efficaci e conformi alle normative vigenti. Grazie all’esperienza maturata nel settore, l’istituto offre soluzioni su misura per la prevenzione dell’inquinamento e la tutela dell’ambiente.

Adottare un approccio sistematico alle indagini ambientali non solo consente di ridurre i rischi di contaminazione, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo per le aziende che operano nel rispetto dei principi di sostenibilità e responsabilità sociale.