Tutela dell’ambiente

formazione di base aggiornamento professionale

I nostri corsi monografici sulla tutela dell'ambiente offrono ai professionisti l'opportunità di aggiornarsi in modo completo, mantenendo il proprio ruolo e adempiendo agli obblighi formativi previsti. Partecipando, è possibile ottenere i Crediti Formativi Professionali (CFP), fondamentali per gli iscritti ad Albi o Ordini professionali. Una formazione indispensabile per chi desidera restare al passo con le normative ambientali e promuovere pratiche sostenibili.

Tutte le categorie di Formazione a catalogo

HSE Manager e HSE Specialist – Strumenti per la gestione del ruolo secondo la nuova UNI 11720:2025

Corso qualificato per la Certificazione di “HSE Manager” e "HSE Specialist", istituita dall’Organismo di Certificazione ICMQ, destinata a persone in possesso dei requisiti stabiliti dai regolamenti applicabili

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08) e per Professionisti della security aziendale certificati da ICMQ - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre

Data/e: 7 maggio - 11 luglio 2025- dalle 9:00 alle 18:00
Sede del corso: Videoconferenza

Scopri di più

Il Testo Unico Ambientale dopo i decreti correttivi (TUA)

Le novità alla luce del DL Ambiente, del RENTRI e degli oltre 200 aggiornamenti normativi, compresi gli ultimi del 2025

24 Crediti formativi (CFP) CNI

Data/e: 21-22-23 maggio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00
Sede del corso: Videoconferenza

Scopri di più

Il Responsabile Amianto e l’Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA)

Ruolo, competenze, conoscenze e responsabilità - Norme UNI 11870:2022 e 11903:2023 - UNI/PdR 152.2:2023

Corso in fase di qualificazione per la Certificazione ICMQ di “Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto” - Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 16 Crediti Formativi (CFP) CNI - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre

Data/e: 4-5-6 giugno 2025 - dalle 9:00 alle 18:00
Sede del corso: Videoconferenza

Scopri di più

Auditor di sistemi di gestione ambientale – La norma UNI EN ISO 14001:2015

Tecniche di audit per svolgere correttamente il ruolo

Corso riconosciuto AICQ SICEV n° 102 erogato da ICMQ - Il corso completo (40 ore), a seguito del superamento dell’esame finale, permette di conseguire la qualifica di Auditor di terza parte - 40 Crediti Formativi (CFP) CNI

Data/e: 11-12-13-19-20 giugno 2025 - dalle 9:00 alle 18:00
Sede del corso: Videoconferenza

Scopri di più

Sostenibilità e Sicurezza

Fondamenti, principi, pratiche, prospettive e impatti sul mondo HSE

Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.). In collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre

Data/e: 17 giugno 2025 - dalle 9,00 alle 13,00
Sede del corso: Videoconferenza

Scopri di più

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti

Il nuovo sistema informatico RENTRI

8 Crediti Formativi (CFP) CNI

Data/e: 7 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00
Sede del corso: Videoconferenza

Scopri di più

Inquinamento dell’aria in ambienti indoor

Definizioni, norme, regolamenti, valutazione del rischio e soluzioni operative

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RLS e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre

Data/e: 28 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00
Sede del corso: Videoconferenza

Scopri di più

La corretta classificazione e l’esaustiva caratterizzazione del rifiuto

Come assolvere alla normativa tecnica ed evitare le sanzioni

Data/e: 11 novembre 2025 dalle 9:00 alle 18:00
Sede del corso: Videoconferenza

Scopri di più

L’importanza della tutela ambientale nelle aziende

La crescente attenzione verso la sostenibilità ha reso fondamentale l’integrazione di strategie di tutela ambientale nelle aziende. Adottare politiche ecocompatibili non solo garantisce la conformità alle normative, ma rappresenta un vantaggio competitivo, migliorando l’immagine aziendale e riducendo i costi operativi. L’Istituto Informa offre percorsi di formazione per supportare le imprese nell’adozione di soluzioni innovative per la gestione delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale.

Figure professionali coinvolte nella gestione ambientale

La gestione ambientale richiede competenze specifiche e l’intervento di figure professionali qualificate. I corsi dell’Istituto Informa si rivolgono a:

• Manager dell’Ambiente: responsabili della definizione e dell’attuazione di strategie sostenibili.
• Esperti nella Gestione dell’Energia: professionisti che ottimizzano il consumo energetico e promuovono l’uso di fonti rinnovabili.
• Auditor dei Sistemi di Gestione Ambientale: incaricati di verificare la conformità alle normative e migliorare le performance ambientali aziendali.
• Sustainability Manager: incaricati di valutare i costi e i benefici delle iniziative sostenibili, la conformità alle normative ambientali e sociali e attuare forme di finanza sostenibile.

Normative ambientali e certificazioni

Le aziende devono rispettare precise normative ambientali, tra cui il Regolamento EMAS, le certificazioni ISO 14001 e il Decreto Legislativo 152/2006 sulla protezione dell’ambiente. L’Istituto Informa offre corsi specifici per comprendere e applicare queste normative, fornendo competenze utili per la certificazione aziendale e la riduzione dell’impatto ambientale.

Strategie di gestione ambientale

Un’efficace gestione ambientale prevede l’adozione di misure concrete per migliorare la sostenibilità aziendale. L’Istituto Informa fornisce strumenti pratici per ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre gli sprechi e implementare politiche di economia circolare. La formazione include tecniche di monitoraggio ambientale, valutazione dell’impronta ecologica e gestione dei rifiuti industriali.

Ruolo delle aziende nella sostenibilità

Le aziende svolgono un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia sostenibile. La formazione promossa dall’Istituto Informa aiuta le imprese a sviluppare una cultura della responsabilità ambientale, coinvolgendo attivamente dipendenti e stakeholder. L’adozione di politiche green consente di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e aumentare la competitività nel mercato globale.

Vantaggi della formazione con l’Istituto Informa

Affidarsi all’Istituto Informa per la formazione ambientale significa ottenere competenze certificate, ridurre l’impatto ecologico dell’azienda e garantire la conformità alle normative vigenti. I corsi rilasciano Crediti Formativi Professionali (CFP) e offrono l’opportunità di acquisire certificazioni riconosciute, valorizzando il ruolo dei professionisti della sostenibilità.

Creazione di una cultura aziendale sostenibile

Promuovere la sostenibilità in azienda non significa solo rispettare le normative, ma costruire un modello di business responsabile. L’Istituto Informa supporta le imprese nella creazione di una cultura aziendale orientata alla tutela dell’ambiente, sensibilizzando il personale e sviluppando strategie di crescita eco-compatibili. Grazie a una formazione qualificata, le aziende possono adottare soluzioni innovative per ridurre il proprio impatto ambientale e contribuire a un futuro più sostenibile.