Prevenzione incendi
formazione di base aggiornamento professionale
I nostri corsi monografici sulla prevenzione incendi sono progettati per offrire ai partecipanti un aggiornamento completo e conforme alla normativa vigente. Grazie alla frequenza, è possibile adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08 e acquisire i Crediti Formativi Professionali (CFP), indispensabili per i professionisti iscritti ad Albi o Ordini. Un percorso formativo essenziale per mantenere la propria qualifica e garantire una gestione sicura e responsabile in ambito di prevenzione incendi.
Tutte le categorie di Formazione a catalogo
Analisi del rischio di incendio nel Codice di Prevenzione incendi
D.M. 03/09/2021 (Decreto “Minicodice”) e D.M. 03/08/2015 aggiornato al D.M. 12/04/2019
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 8 Crediti (CFP) CNI - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 14 maggio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Cosa ci dice il cervello in caso di emergenza?
Sensibilizzazione sugli errori cognitivi legati alle nostre abitudini e alla nostra percezione
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) e per “Professionisti della security” certificati da ICMQ (8 crediti formativi) - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 20 maggio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Applicazione delle direttive ATEX
Classificazione dei luoghi, valutazione dei rischi, stesura del “Documento sulla protezione contro le esplosioni” e analisi delle misure di prevenzione e protezione contro le esplosioni
Valido come Corso di Aggiornamento per Responsabili e Addetti SPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 16 Crediti Formativi (CFP) CNI - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 27 e 29 maggio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Principi di ingegneria antincendio (Fire Safety Engineering)
Come migliorare in modo concreto le proprie conoscenze attraverso casi di studio
Valido come Corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori progettazione ed esecuzione lavori - In collaborazione con Università Roma TRE
Data/e: 11 giugno 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Resistenza e reazione al fuoco dei materiali da costruzione
La reazione al fuoco: progetto degli interventi e fase certificativa
Valido come Corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori progettazione ed esecuzione lavori - In collaborazione con Università Roma TRE
Data/e: 12 giugno 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Controlli e manutenzione di sistemi, impianti e apprestamenti antincendio
Linee guida e indicazioni operative – Il D.M. 01/09/2021
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori progettazione ed esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 8 Crediti CNI - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 13 giugno 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
I comportamenti umani in situazioni di emergenza
Tecniche, strumenti e competenze per una gestione efficace
Valido come Aggiornamento per: - RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - Professionisti della security certificati ICMQ (8 crediti formativi per ciascuna giornata) - In collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 2-3 luglio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Fire Investigation: teoria, pratica e aspetti forensi
Nuove tecniche investigative per determinare le reali cause di un incendio
Valido come Aggiornamento per: - RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori della sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) - Professionisti della security e Periti liquidatori assicurativi UNI 11628:2016 certificati da ICMQ (8 crediti formativi) - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 4 luglio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
La pianificazione di emergenza ed evacuazione ai sensi del DM 02/09/2021
Il processo di definizione della risposta alle emergenze con esempi ed applicazioni avanzate in tema di Fire Safety Engineering e simulazione numerica dell’esodo assistita al computer
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavori, Dirigenti, Preposti e Coordinatori progettazione ed esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 8 crediti CNI - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 7 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Aspetti normativi e giurisprudenziali della prevenzione incendi
Novità introdotte dai Decreti sostitutivi del D.M 10 marzo 1998
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 21 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Il responsabile della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
Novità introdotte dai Decreti sostitutivi del DM 10/3/98
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 32 Crediti CNI - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 21-22-23-24 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Valutazione dei rischi di esplosione
Procedure operative e cenni su Resistenza e reazione al fuoco
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 22 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Valutazione dei rischi di incendio
Misure tecniche ed organizzative adeguate alla natura del rischio
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 23 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro dopo un anno dall’entrata in vigore dei decreti sostitutivi del D.M. 10 Marzo 1998
Casi pratici sulla gestione e sulle misure di prevenzione e controllo in linea con la nuova normativa
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: Data da definire - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Il Manager dell’Antincendio alla luce dei Decreti sostitutivi del D.M 10.03.1998
Strumenti operativi per la gestione e riduzione del rischio
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e per Professionisti della security aziendale certificati da CERSA - 100 Crediti formativi (CFP) CNI - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: Data da definire - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Il sistema di gestione antincendio
La sua implementazione come misura di sicurezza antincendio
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 8 crediti CNI - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: Data da definire - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
L’importanza della prevenzione incendi nelle aziende
La prevenzione incendi rappresenta un aspetto cruciale della sicurezza sul lavoro. La presenza di misure adeguate riduce il rischio di danni a persone e strutture, garantendo la protezione dei lavoratori e la continuità operativa dell’azienda. L’Istituto Informa fornisce strumenti formativi aggiornati per migliorare la gestione delle emergenze e l’applicazione delle normative antincendio.
Normative e obblighi in materia di sicurezza antincendio
La normativa italiana ed europea impone specifiche responsabilità alle aziende per la prevenzione incendi. Il Decreto Legislativo 81/08 e i Decreti sostitutivi del D.M. 10 marzo 1998 (D.M. 3 settembre 2021 “Minicodice”, D.M. 2 settembre 2021 “Gestione” e D.M. 1° settembre 2021 “Controlli”) stabiliscono le misure di prevenzione e protezione, obbligando i datori di lavoro a fornire un’adeguata formazione ai propri dipendenti. L’Istituto Informa offre corsi progettati per soddisfare questi obblighi, assicurando che il personale sia preparato a gestire situazioni di emergenza.
Formazione per addetti alla prevenzione incendi
I corsi di formazione dell’Istituto Informa includono sessioni teoriche e pratiche per gli addetti alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Gli argomenti trattati comprendono l’identificazione dei rischi, l’uso degli estintori, le procedure di evacuazione e le strategie per limitare la propagazione delle fiamme. Attraverso esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiscono la sicurezza necessaria per affrontare le situazioni critiche.
Valutazione del rischio e pianificazione della sicurezza
Una corretta valutazione del rischio è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro. L’Istituto Informa aiuta le aziende a sviluppare piani di emergenza personalizzati, tenendo conto delle caratteristiche strutturali e delle attività svolte. L’adozione di misure preventive efficaci riduce la probabilità di incendi e migliora la gestione delle emergenze.
Tecniche di spegnimento e gestione degli estintori
L’uso corretto degli estintori è essenziale per il contenimento degli incendi. L’Istituto Informa organizza esercitazioni pratiche per insegnare le tecniche di spegnimento, l’uso appropriato delle attrezzature antincendio e le strategie di primo intervento. I partecipanti apprendono come identificare i diversi tipi di incendi e scegliere gli strumenti più adatti per spegnerli in modo efficace.
Ruolo dei responsabili antincendio nelle aziende
I responsabili antincendio svolgono un ruolo chiave nella sicurezza aziendale. Devono garantire il rispetto delle normative, coordinare le procedure di evacuazione e formare il personale. L’Istituto Informa offre percorsi formativi specifici per questi professionisti, fornendo strumenti utili per gestire la sicurezza antincendio in modo efficace e prevenire situazioni di pericolo.
Vantaggi della formazione con l’Istituto Informa
Affidarsi all’Istituto Informa per la formazione sulla prevenzione incendi consente di garantire la conformità normativa, ridurre il rischio di incidenti e migliorare la sicurezza complessiva dell’azienda. I corsi sono progettati per adattarsi alle esigenze delle diverse realtà lavorative, offrendo una preparazione completa e mirata.
Innovazione e aggiornamenti nella sicurezza antincendio
L’evoluzione delle tecnologie di sicurezza antincendio richiede un aggiornamento costante delle competenze. L’Istituto Informa integra nei suoi corsi le ultime novità del settore, fornendo conoscenze aggiornate su materiali ignifughi, sistemi di rilevamento avanzati e tecniche di prevenzione innovative. Questo approccio permette alle aziende di essere sempre al passo con le migliori pratiche per la protezione contro gli incendi.
Creazione di una cultura della sicurezza
Promuovere una cultura della sicurezza antincendio all’interno delle aziende è essenziale per prevenire incidenti e ridurre i danni in caso di emergenza. L’Istituto Informa supporta le imprese nella sensibilizzazione del personale, attraverso programmi di formazione che favoriscono comportamenti responsabili e una maggiore consapevolezza del rischio. Grazie a una preparazione adeguata, le aziende possono migliorare la gestione delle emergenze e garantire la protezione di lavoratori e strutture.