Security e privacy
formazione di base aggiornamento professionale
L'Istituto Informa propone corsi di formazione specializzati in security e privacy aziendale, sviluppati in collaborazione con Università di prestigio e organismi di certificazione riconosciuti. Questi percorsi formativi sono dedicati a Manager della Security di aziende pubbliche e private, DPO, operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza, responsabili della privacy e gestori di sistemi informativi. I corsi offrono il rilascio di Crediti Formativi Professionali (CFP) per professionisti e sono qualificati per consentire il conseguimento di certificazioni ufficiali, garantendo competenze aggiornate e conformità normativa.
Tutte le categorie di Formazione a catalogo
Come introdurre l’Intelligenza Artificiale in azienda
Applicazioni innovative per la sicurezza
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s,m.i.) – HSE Manager e Professionisti della security certificati ICMQ (8 crediti formativi) - in collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 16 giugno 2025 - dalle 9,00 alle 18,00Sede del corso: Videoconferenza
Corso di formazione per il Manager della security – Conforme alla Norma UNI 10459:2017
Un percorso formativo articolato e completo in materia di sicurezza logica e fisica della durata complessiva di 120 ore, suddiviso in cinque moduli, coordinati ma fruibili anche singolarmente
Corso qualificato per la per la Certificazione “Professionista della security aziendale” istituita dall’Organismo di Certificazione ICMQ - 120 Crediti Formativi (CFP) CNI - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 24 settembre - 19 dicembre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Corso per progettisti, installatori e manutentori di impiantistica elettronica di sicurezza anticrimine
Riferimenti normativi e conoscenze tecniche per ottimizzare la gestione dell’attività
Corso qualificato per la Certificazione di Progettista Installatore e manutentore - Valido come aggiornamento per Professionisti della security aziendale certificati da ICMQ (4 crediti formativi al giorno) - 32 crediti CNI - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 6-7-8-9 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
L’importanza della sicurezza e della privacy nelle aziende
In un contesto in cui le minacce informatiche sono in continua evoluzione, la protezione delle informazioni rappresenta una priorità per le aziende di ogni settore. La gestione della security e della privacy richiede competenze specifiche, che vanno dalla protezione di persone, beni e dati aziendali e personali alla sicurezza dei sistemi informativi. L’Istituto Informa offre corsi mirati per garantire una preparazione adeguata a professionisti del settore.
Figure professionali coinvolte nella security e privacy
La gestione della security e della privacy aziendale coinvolge diverse figure professionali. I corsi dell’Istituto Informa si rivolgono a:
• Manager della Security: responsabili della protezione delle infrastrutture aziendali e della gestione del rischio.
• DPO (Data Protection Officer): figura essenziale per garantire la conformità alle normative sulla privacy, come il GDPR.
• Operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza: incaricati di attuare le misure di protezione aziendale.
• Responsabili della privacy: professionisti dedicati alla gestione dei dati sensibili e alla prevenzione di violazioni.
• Gestori di sistemi informativi: esperti IT che proteggono le infrastrutture digitali e garantiscono la sicurezza delle reti.
Normative e conformità legale
Il rispetto delle normative sulla protezione dei dati e sulla sicurezza informatica è essenziale per evitare sanzioni e proteggere la reputazione aziendale. I corsi dell’Istituto Informa approfondiscono regolamenti come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), la ISO/IEC 27001 per la gestione della sicurezza delle informazioni e le direttive europee in materia di cybersecurity.
Strategie per la gestione della sicurezza aziendale
Una corretta gestione della security aziendale prevede l’implementazione di protocolli specifici per la protezione delle informazioni e delle infrastrutture. L’Istituto Informa fornisce competenze pratiche per:
• Identificare le principali minacce informatiche e prevenire attacchi.
• Implementare strategie di risk management per mitigare i rischi.
• Applicare tecniche avanzate di cybersecurity, proteggendo reti e database aziendali.
• Formare il personale su comportamenti sicuri per ridurre il rischio di violazioni.
Tecnologie per la protezione dei dati
L’adozione di tecnologie avanzate è fondamentale per garantire la sicurezza informatica. I corsi dell’Istituto Informa includono moduli dedicati all’uso di strumenti per la crittografia, l’autenticazione a più fattori, i firewall e le piattaforme di gestione delle vulnerabilità. La conoscenza di queste soluzioni consente ai professionisti di proteggere i sistemi informativi aziendali con efficacia.
Formazione e certificazioni professionali
I corsi dell’Istituto Informa permettono di ottenere certificazioni ufficiali riconosciute a livello nazionale e internazionale. Queste certificazioni attestano la competenza dei partecipanti nella gestione della sicurezza e della privacy, aumentando le opportunità di carriera e la competitività aziendale. Inoltre, molti dei percorsi formativi rilasciano Crediti Formativi Professionali (CFP), utili per l’aggiornamento continuo dei professionisti.
Il ruolo della formazione nella prevenzione delle minacce informatiche
Una delle strategie più efficaci per prevenire attacchi informatici è la formazione del personale. L’Istituto Informa promuove una cultura della sicurezza, insegnando ai dipendenti le best practice per proteggere dati e sistemi. La consapevolezza e la preparazione degli utenti rappresentano un fattore chiave per ridurre il rischio di incidenti informatici e migliorare la resilienza aziendale.
Creazione di una strategia di security aziendale
L’Istituto Informa aiuta le aziende a sviluppare piani di sicurezza personalizzati, adeguati alle esigenze specifiche di ciascun settore. La formazione fornisce strumenti per la gestione delle emergenze, la continuità operativa e la protezione proattiva dei dati, consentendo alle imprese di rispondere in modo efficace alle sfide della sicurezza digitale.