Sistemi di gestione e 231

La formazione per lo sviluppo di una solida cultura della sicurezza include la comprensione dei sistemi di gestione, la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e la gestione dei rischi informatici. I nostri corsi forniscono le competenze necessarie per reagire in modo adeguato a rischi criminosi nei luoghi di lavoro, garantendo un ambiente sicuro e conforme alle normative in materia di sicurezza e protezione.

Tutte le categorie di eLearning

GDPR General Data Protection Regulation – Il nuovo Regolamento Europeo sul trattamento dei dati

Il corso presenta le novità introdotte dal nuovo Regolamento Europeo 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

Durata 1 ora

Scopri di più

Il D.Lgs. 231 e i reati di salute e sicurezza sul lavoro

Corso D.Lgs. 231/01 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”

Durata 1 ora

Scopri di più

Lo Standard SA8000

La sigla SA 8000 identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa.

Durata 1 ora

Scopri di più

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e processi operativi

Come si realizza un Sistema di Gestione? Gli obblighi e le responsabilità delle figure della sicurezza

Scopri di più

I rischi di natura criminosa: valutazione e prevenzione

Il corso riporta le principali indicazioni per proteggere le persone presenti nei contesti lavorativi, tutelandole da ogni minaccia che possa comprometterne a vario titolo l’incolumità fisica e il benessere psicologico.

Durata 1 ora

Scopri di più

Sicurezza informatica

La rivoluzione digitale sta portando molti benefici a società, imprese, studi professionali ma l’uso incontrollato di Internet può comportare una quantità notevole di insidie e problematiche che rientrano nell’ambito di quel fenomeno definito cyber risk “rischio informatico (o ICT)

Durata 2 ore

Scopri di più

L’importanza dei sistemi di gestione per la governance aziendale

I sistemi di gestione rappresentano un elemento chiave nella governance aziendale, poiché permettono alle imprese di strutturare e controllare i processi interni in modo efficace. Un sistema di gestione ben implementato consente di garantire il rispetto delle normative, l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento continuo delle performance aziendali.
Tra i principali vantaggi dell’adozione di un sistema di gestione vi sono l’aumento della trasparenza, la riduzione del rischio operativo e la creazione di un ambiente di lavoro più organizzato. In un contesto sempre più regolamentato, le aziende devono dimostrare di operare in conformità con le leggi vigenti e con i principi di responsabilità sociale e ambientale. Istituto Informa supporta le organizzazioni nell’implementazione di sistemi di gestione integrati, fornendo formazione e strumenti pratici per ottimizzare la gestione aziendale.

Il Decreto Legislativo 231/2001 e la responsabilità amministrativa delle imprese

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per determinati reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda. Questo provvedimento ha reso necessario per le imprese l’adozione di modelli organizzativi e di gestione in grado di prevenire e mitigare il rischio di comportamenti illeciti all’interno dell’organizzazione.
La normativa 231 si basa su un principio di accountability, ossia sulla responsabilità diretta dell’ente per le azioni compiute dai propri dipendenti e dirigenti. Tuttavia, il decreto prevede un’esimente per le aziende che dimostrano di aver adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire i reati contemplati dalla legge.
L’Istituto Informa fornisce consulenza e formazione alle aziende per la corretta applicazione del D. Lgs. 231/2001, aiutando a progettare e implementare modelli organizzativi efficaci e conformi alla normativa.