Progettazione e Edilizia
formazione di base aggiornamento professionale
I nostri corsi monografici garantiscono un aggiornamento mirato per i professionisti del settore edilizio e della progettazione. Partecipando, è possibile adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08 e ottenere i Crediti Formativi Professionali (CFP), indispensabili per gli iscritti ad Albi o Ordini professionali. Un’opportunità per mantenere la propria qualifica e restare sempre aggiornati sulle ultime novità del settore.
Tutte le categorie di Formazione a catalogo
Il mondo della sicurezza tra modifiche normative e novità giurisprudenziali
Dalla Legge n. 56/2024 alla Legge n. 203/2024 - La patente a crediti - Il nuovo accordo sulla formazione
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori sicurezza nei cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 7 maggio 2025 - dalle 9:00 alle 16:00Sede del corso: Videoconferenza
Formazione Formatori e Istruttori DPI anticaduta
Procedure, tecniche di salvataggio ed evacuazione
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) e ai fini della formazione del Manager HSE (area organizzativa-gestionale) - In collaborazione con Università Roma Tre e Dinamiche Verticali Formazione
Data/e: 22 - 23 maggio dalle 9,00 alle 18,00 - in presenzaSede del corso: Torino, c/o Dinamiche Verticali Formazione (Petzl Technical Institute Italy) - Via G.B. Feroggio, 54
Il Responsabile Amianto e l’Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA)
Ruolo, competenze, conoscenze e responsabilità - Norme UNI 11870:2022 e 11903:2023 - UNI/PdR 152.2:2023
Corso in fase di qualificazione per la Certificazione ICMQ di “Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto” - Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 16 Crediti Formativi (CFP) CNI - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 4-5-6 giugno 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Spazi confinati e lavori in quota: valutazione dei rischi e corretto utilizzo dei DPI
Individuazione dei più recenti DPI e delle principali attrezzature in uso
Valido come Aggiornamento (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per Responsabili e Addetti SPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 10 giugno 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Gestione emergenze: il soccorso in quota
Strumenti per progettare e gestire un’emergenza in quota
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) e ai fini della formazione del Manager HSE (area organizzativa-gestionale) - In collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre e Dinamiche Verticali Formazione
Data/e: 25 - 26 giugno - in presenzaSede del corso: Torino c/o Dinamiche Verticali Formazione (Petzl Technical Institute Italy) - Via G.B. Feroggio, 54
Incidenti e near miss – Imparare dagli errori
Guida ai comportamenti sicuri
Valido come Aggiornamento per RSPP e ASPP, datori di lavoro, dirigenti, preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08) - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 26 settembre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Appalti e Cantieri
Le nuove regole di sicurezza della legge n. 56/2024 - La Patente a Crediti
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 2 ottobre 2025 - dalle 9,00 alle 18,00Sede del corso: In videoconferenza
La gestione degli appalti in sicurezza – La corretta predisposizione del DUVRI
Disciplina dei ruoli e individuazione delle responsabilità per la prevenzione degli infortuni - Esempi pratici sulla predisposizione del documento
Valido come Corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 12 Crediti Formativi (CFP) CNI - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 13-14 ottobre 2025 - 1° giorno dalle 14:00 alle 18:00 - 2° giorno dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
La valutazione dei rischi NaTech
La prevenzione efficace del rischio sismico e idraulico (D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e D.M. 17 gennaio 2018)
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori progettazione ed esecuzione lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con 'Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 14 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Direttiva Macchine e nuovo Regolamento Macchine
Progetto, costruzione ed esercizio di Macchine e Impianti (Linee). Sicurezza delle Macchine. (D. Lgs. 81/08 e smi - D. Lgs. 17/10 - DM 11/04/2011 - Nuovo Regolamento Macchine)
Valido come Corso di Aggiornamento (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) per: • Responsabili e Addetti SPP • Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori - 8 Crediti Formativi (CFP) CNI - In collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 21 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili – Dalla progettazione all’esecuzione dell’opera
Conoscenze giuridiche e tecniche per la corretta gestione e coordinamento del cantiere
Valido come corso di Aggiornamento (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per: - Responsabili e Addetti SPP - Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori - 16 Crediti Formativi (CFP) CNI - In collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 29-30 ottobre 2025 - dalle 9,00 alle 18,00Sede del corso: Videoconferenza
L’importanza della formazione nella progettazione e nell’edilizia
Il settore edilizio richiede competenze tecniche avanzate e un costante aggiornamento sulle normative. La progettazione efficace e la gestione della sicurezza nei cantieri sono aspetti fondamentali per garantire la sostenibilità e la qualità delle costruzioni. L’Istituto Informa offre percorsi formativi mirati a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore.
Figure professionali coinvolte
La formazione si rivolge a diverse figure professionali, tra cui:
• Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori: esperti nella pianificazione e nella gestione della sicurezza nei cantieri.
• Ingegneri e architetti: responsabili della progettazione e della realizzazione di edifici e infrastrutture.
• Tecnici specializzati nelle prove non distruttive: professionisti che operano nel controllo della qualità delle costruzioni.
Normative e sicurezza nei cantieri
Il rispetto delle normative sulla sicurezza è fondamentale per evitare infortuni e garantire ambienti di lavoro sicuri. Il Decreto Legislativo 81/08 disciplina le misure di prevenzione e protezione nei cantieri, imponendo obblighi precisi a datori di lavoro, progettisti e coordinatori. L’Istituto Informa fornisce corsi di aggiornamento per assicurare che i professionisti del settore siano sempre conformi alle disposizioni legislative.
Progettazione sostenibile e innovazione tecnologica
L’innovazione tecnologica ha trasformato il settore delle costruzioni, introducendo materiali avanzati e metodologie progettuali sempre più efficienti. La progettazione sostenibile mira a ridurre l’impatto ambientale degli edifici attraverso l’uso di soluzioni eco-compatibili e tecnologie avanzate. L’Istituto Informa fornisce una formazione aggiornata su questi temi, supportando i professionisti nell’adozione di pratiche costruttive innovative.
Tecniche di controllo e prove non distruttive
Le prove non distruttive rappresentano uno strumento fondamentale per la valutazione della qualità strutturale di edifici e infrastrutture. Queste tecniche consentono di individuare eventuali difetti senza compromettere l’integrità delle strutture. I corsi dell’Istituto Informa offrono una formazione specifica su queste metodologie, preparando i professionisti al conseguimento delle certificazioni richieste dagli organismi di controllo.
Gestione della sicurezza nei cantieri
Una corretta gestione della sicurezza nei cantieri è essenziale per prevenire incidenti e garantire il rispetto delle normative. L’Istituto Informa propone corsi dedicati alla gestione del rischio e all’applicazione delle misure di prevenzione, fornendo strumenti pratici per migliorare l’efficienza e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Vantaggi della formazione con l’Istituto Informa
Scegliere i percorsi formativi dell’Istituto Informa significa acquisire competenze avanzate, garantire la conformità normativa e migliorare l’efficienza operativa nei cantieri. I corsi offrono un taglio pratico, orientato alle esigenze del settore, consentendo ai professionisti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite.
Creazione di una cultura della sicurezza e della qualità
La sicurezza nei cantieri e la qualità delle costruzioni dipendono non solo dall’applicazione delle normative, ma anche dalla diffusione di una cultura aziendale orientata alla prevenzione e alla sostenibilità. L’Istituto Informa supporta le imprese nella formazione del personale, promuovendo pratiche di lavoro sicure e strategie per il miglioramento continuo della qualità edilizia.