Salute e sicurezza sul lavoro
formazione di base aggiornamento professionale
Offriamo corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro dedicati a tutti i professionisti coinvolti nella gestione aziendale della sicurezza: RSPP, ASPP, datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, rappresentanti della sicurezza, Auditor, HSE Manager, formatori e coordinatori per la sicurezza nei cantieri, nonché addetti al primo soccorso. Molti dei nostri corsi sono riconosciuti da organismi di certificazione e offrono l’opportunità di sostenere l’esame per ottenere una certificazione ufficiale delle competenze acquisite. Una formazione di qualità per garantire la sicurezza sul lavoro e la conformità normativa.
Tutte le categorie di Formazione a catalogo
HSE Manager e HSE Specialist – Strumenti per la gestione del ruolo secondo la nuova UNI 11720:2025
Corso qualificato per la Certificazione di “HSE Manager” e "HSE Specialist", istituita dall’Organismo di Certificazione ICMQ, destinata a persone in possesso dei requisiti stabiliti dai regolamenti applicabili
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08) e per Professionisti della security aziendale certificati da ICMQ - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 7 maggio - 11 luglio 2025- dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Corso di formazione per Coordinatori della sicurezza nei cantieri
La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione - 120 ore
Valido come attestazione per lo svolgimento della funzione di coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 - Titolo IV, Capo I, art. 98) - 120 Crediti Formativi (CFP) CNI e CNGGL (dietro presentazione attestato) - In collaborazione con CEFME CTP
Data/e: 12-16 maggio / 16-20 giugno / 7-11 luglio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Corso di formazione per addetti al primo soccorso aziendale – Aziende del gruppo B e C
Come gestire i casi di emergenza e attuare le misure di intervento
La frequenza al modulo C costituisce Aggiornamento di 4 ore (DM 388/03 art. 3 c. 5)
Data/e: 12-13 maggio 2025 - 1° giorno dalle 9:00 alle 18:00 - 2° giorno dalle 9:00 alle 13:00Sede del corso: Modulo A e B: videoconferenza / Modulo C (parte pratica): Aula Roma
Corso di formazione per preposti – La formazione obbligatoria
Accordo Conferenza Stato Regioni 21/12/2011 - Modifiche introdotte al D. Lgs. 81/08 dalla Legge 215/2021
Valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e Accordo Conferenza Stato Regioni 21/12/2011
Data/e: 14 maggio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Corso RSPP e ASPP – Modulo B-SP2: Cave – Costruzioni
La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016
Modulo di specializzazione - 16 ore: B Estrazione di minerali da cave e miniere - F Costruzioni - - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 20-21 maggio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Corso RSPP e ASPP – Modulo B-SP3: Sanità residenziale
La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - Percorsi formativi stabiliti dall'Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016
Modulo di specializzazione - 12 ore: Q - Sanità e assistenza sociale: - 86.1 - Servizi ospedalieri - 87 - Servizi di assistenza sociale residenziale - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 22-23 maggio 2025 - 1° giorno dalle 9:00 alle 18:00 - 2° giorno dalle 9,00 alle 13,00Sede del corso: Videoconferenza
Corso RSPP e ASPP – Modulo B-SP4: Chimico – Petrolchimico
La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016
Modulo di specializzazione - 16 ore: C - Attività manifatturiere: - 19 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio - 20 Fabbricazione di prodotti chimici - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 27 - 28 maggio 2025- dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Il Responsabile Amianto e l’Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA)
Ruolo, competenze, conoscenze e responsabilità - Norme UNI 11870:2022 e 11903:2023 - UNI/PdR 152.2:2023
Corso in fase di qualificazione per la Certificazione ICMQ di “Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto” - Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 16 Crediti Formativi (CFP) CNI - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 4-5-6 giugno 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Corso RSPP – Modulo C
La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016
MODULO C – Formazione gestionale-relazionale - 24 ore - In collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 11-12-13 giugno 2025- dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Come introdurre l’Intelligenza Artificiale in azienda
Applicazioni innovative per la sicurezza
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s,m.i.) – HSE Manager e Professionisti della security certificati ICMQ (8 crediti formativi) - in collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 16 giugno 2025 - dalle 9,00 alle 18,00Sede del corso: Videoconferenza
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) – La formazione obbligatoria
Le conoscenze necessarie per svolgere con competenza il ruolo e attivare una collaborazione costruttiva con gli altri “attori” della sicurezza
La frequenza alla prima o ultima giornata del corso costituisce Aggiornamento di 8 ore (D. Lgs. 81/08 art. 37, c.11)
Data/e: 1-2-3-4 luglio 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Corso RSPP e ASPP – Modulo A
La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - 28 ore - Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016
MODULO A – Formazione di base - 28 ore - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 23-24-25-26 settembre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Corso di formazione per i formatori della sicurezza
Metodi e strumenti per comunicare il rischio - Conforme al Decreto del 6 marzo 2013 sui "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro"
Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) - In collaborazione con Università degli Studi RomaTre
Data/e: 1-2-3 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Corso RSPP e ASPP – Modulo B COMUNE
La formazione obbligatoria per l'idoneità alla funzione (D. Lgs. 81/08 e s.m.i) - Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016
Per RSPP e ASPP di tutti i settori produttivi - 48 ORE - Corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro - In collaborazione con Università degli Studi di Roma Tre
Data/e: 8-9-10 ottobre e 5-6-7 novembre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Auditor/Esperto 231 di modelli di organizzazione, gestione e controllo e Componenti organismi di vigilanza
Tecniche di audit per svolgere correttamente il ruolo - Corso qualificato da ICMQ per la certificazione delle figure professionali: Componente Odv 231 - Auditor 231 - Esperto 231
Valido come aggiornamento per: - RSPP, ASPP e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08) - Professionista della security aziendale (24/40 crediti) - Manager HSE (24/40 crediti) - DPO (8/12 crediti) certificati ICMQ - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 15-16-17-23-24 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Corso di formazione per dirigenti – La formazione obbligatoria
D. Lgs. 81/08 e s.m.i. - Accordo Conferenza Stato Regioni 21/12/2011
L'iniziativa permette ai dirigenti di adempiere all'obbligo di formazione sancito dal D. Lgs. n. 81/08 e dall'Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011
Data/e: 23-24 ottobre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Auditor di sistemi di gestione salute e sicurezza sul lavoro – Norma UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024
Corso Riconosciuto AICQ SICEV n° 233 erogato da ICMQ
Valido come aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) e per il mantenimento della Certificazione “Professionista della security rilasciata da ICMQ (in base ai moduli) - In collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
Data/e: 12-13-14-20-21 novembre 2025 - dalle 9:00 alle 18:00Sede del corso: Videoconferenza
Il ruolo della formazione nella sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro rappresenta un elemento chiave per il benessere dei lavoratori e per la produttività aziendale. Un’adeguata formazione consente di ridurre il numero di incidenti, migliorare l’efficienza organizzativa e garantire il rispetto delle normative vigenti. L’Istituto Informa fornisce percorsi formativi aggiornati e riconosciuti da organismi di certificazione, offrendo ai partecipanti la possibilità di ottenere qualifiche ufficiali.
Figure professionali coinvolte nella sicurezza aziendale
La gestione della sicurezza sul lavoro richiede il coinvolgimento di diverse figure professionali. I corsi dell’Istituto Informa si rivolgono a:
• Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP): figure essenziali per l’elaborazione delle misure di sicurezza aziendale.
• Datori di lavoro e dirigenti: responsabili della sicurezza generale dell’azienda e della formazione del personale.
• Preposti e lavoratori: coinvolti direttamente nelle operazioni quotidiane e soggetti a specifiche norme di prevenzione.
• HSE Manager e Auditor: esperti nella gestione della sicurezza e nella valutazione delle misure adottate.
• Coordinatori per la sicurezza nei cantieri: fondamentali per garantire il rispetto delle normative nei lavori edili e infrastrutturali.
• Addetti al primo soccorso: responsabili della gestione delle emergenze all’interno delle aziende in caso di pericolo.
Normative e obblighi formativi
Il quadro normativo italiano impone precisi obblighi formativi per i lavoratori e i responsabili della sicurezza. Il Decreto Legislativo 81/08 stabilisce l’importanza della formazione continua per la prevenzione dei rischi. I corsi dell’Istituto Informa sono progettati per rispondere a tali obblighi e per garantire la conformità alle normative nazionali ed europee. La formazione è strutturata in moduli teorici e pratici, con l’obiettivo di fornire competenze operative immediatamente applicabili.
Formazione specifica per settore e rischio
Ogni settore lavorativo presenta rischi specifici, che devono essere affrontati con misure di prevenzione adeguate. L’Istituto Informa propone corsi sulla valutazione e gestione di tutti i rischi esistenti in azienda. La conoscenza approfondita dei pericoli consente di mettere in atto strategie preventive efficaci e di migliorare la sicurezza complessiva dell’ambiente lavorativo.
Vantaggi della formazione con l’Istituto Informa
Scegliere l’Istituto Informa per la formazione in salute e sicurezza sul lavoro significa accedere a percorsi qualificati, ottenere una preparazione completa e aggiornata, ridurre il rischio di infortuni e garantire la conformità normativa per le aziende. Grazie a un approccio pratico e interattivo, i corsi favoriscono l’apprendimento e permettono ai partecipanti di acquisire competenze operative fondamentali.
Innovazione e strumenti digitali per la formazione
L’Istituto Informa utilizza strumenti digitali innovativi per rendere la formazione più accessibile ed efficace. I corsi possono essere seguiti in presenza, online o in formato misto, permettendo ai partecipanti di apprendere in modo flessibile. Simulazioni interattive e piattaforme FAD migliorano l’esperienza didattica, fornendo un apprendimento dinamico e coinvolgente.
La sicurezza come valore aziendale
Promuovere una cultura della sicurezza significa investire nel futuro dell’azienda e nel benessere dei lavoratori. L’Istituto Informa supporta le imprese nella creazione di ambienti lavorativi sicuri e conformi alle normative, offrendo corsi che sensibilizzano i lavoratori e migliorano la gestione della prevenzione. Grazie a una formazione qualificata, le aziende possono migliorare la produttività e ridurre i costi legati agli infortuni sul lavoro.